La tecnologia educativa, spesso chiamata EdTech, è l’applicazione della tecnologia digitale per facilitare il processo di insegnamento e apprendimento. L’EdTech potrebbe assumere la forma di piattaforme di apprendimento digitale, corsi online e corsi online aperti su larga scala, apprendimento adattivo, lavagne e smartboard interattive, contenuti digitali, ludicizzazione e apprendimento basato sul gioco, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), soluzioni collaborative strumenti di valutazione, mobile learning e sicurezza informatica nell’istruzione.
L’intelligenza artificiale (AI), un nome familiare in quest’epoca, possiede la capacità di influenzare il campo EdTech e affrontare tutte le preoccupazioni. Allo stesso modo, iscriversi ad un Laurea in servizio sociale online sarà di grande beneficio: grazie al COVID-19, tutto potrebbe essere completato online.

Quanto è importante l’EdTech?
L’istruzione è un aspetto fondamentale della vita. Garantisce che le persone siano ben informate su vari argomenti e, soprattutto, su quelli di particolare interesse. La perfetta fusione tra tecnologia e istruzione è positiva per una serie di fattori, sia dal lato degli insegnanti che degli studenti.
Edtech fornisce una via per una maggiore collaborazione e comunicazione. Gli insegnanti possono interagire con gli studenti in un modo più personalizzato, il che migliora ulteriormente la conoscenza che un insegnante possiede di un particolare studente. Gli studenti possono lavorare insieme per risolvere problemi, giocare e condividere i loro pensieri distinti attraverso EdTech. Permette lo sviluppo delle abilità intrapersonali e interpersonali dello studente.
L’opportunità di apprendimento personalizzato è un altro ramo delle competenze offerte da EdTech. Con EdTech l’accesso alle risorse educative non è limitato, quindi secondo un programma 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli insegnanti sfruttano questa opportunità e registrano le lezioni in modo che siano rese disponibili agli studenti sempre e ovunque, il che aiuta sempre gli studenti ad apprendere al proprio ritmo. Gli insegnanti possono curare lezioni personalizzate per gli studenti in base ai dati forniti dal ritmo di apprendimento degli studenti.
La natura dell’EdTech suscita negli studenti la sottile arte della curiosità e della curiosità. Permette agli studenti di abbracciare il loro lato creativo che spesso è difficile da esprimere quando sono giovani. Inoltre, alcune forme EdTech sono VR e AR che consentono agli studenti di interagire con la nuova tecnologia per aprire le loro menti a infinite possibilità.
Gli insegnanti possono raggiungere nuovi livelli di produttività sfruttando appieno l’uso di EdTech. La tecnologia può espandere le opportunità di apprendimento per gli studenti e persino creare spazio per l’interazione con gli studenti di tutto il mondo. Massimizzare l’uso dell’EdTech elimina l’onere di preoccuparsi dello spazio per accumulare materiali di studio fisici nelle scuole.
Barriere all’EdTech
Tuttavia, dato il grande potenziale della tecnologia nell’istruzione, due preoccupazioni principali sono potenziali ostacoli alla piena realizzazione dell’EdTech.
La prima preoccupazione è nota come barriera di primo ordine, che comprende principalmente le barriere che vanno oltre il controllo dell’insegnante di classe e può includere risorse mancanti o insufficienti. L’accesso ai contenuti EdTech può essere scoraggiante, poiché a volte il know-how tecnologico individualistico potrebbe non essere così esperto. Il tempo è un altro vincolo sotto la barriera di primo ordine, poiché gli insegnanti hanno bisogno di tempo per spiegare agli studenti come utilizzare la risorsa in modo efficace ed efficiente.
La pedagogia costituisce un aspetto importante della seconda preoccupazione relativa alle barriere di secondo ordine. Ciò deriva principalmente dalle convinzioni degli insegnanti sulla pedagogia e anche dalla loro esperienza con l’integrazione della tecnologia, ad esempio la privacy dei dati. Ha in gran parte a che fare con una lotta intrapersonale che trascende gli altri.

Ruolo dell’intelligenza artificiale nell’EdTech
L’intelligenza artificiale come tecnica basata su macchine con potere algoritmico per effettuare previsioni, diagnosi, raccomandazioni e decisioni.
Una tecnica di intelligenza artificiale nota come elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è determinante nell’apprendimento delle lingue assistito dal computer. La PNL può facilitare il feedback automatico come la correzione grammaticale, la valutazione della scrittura e la traduzione per gli studenti.
L’uso dei robot, un’altra tecnica nell’intelligenza artificiale, possiede la capacità di avere un grande impatto sull’EdTech. I robot sono fondamentali per motivare gli studenti e rendere più comprensibili argomenti astratti e complessi.
D’altra parte, un sottoinsieme di IA noto come Reti Neurali Artificiali (ANN) può svolgere un ruolo fondamentale nella valutazione dell’insegnamento. I risultati dei modelli di intelligenza artificiale non possono essere modificati e in quanto tali non c’è spazio per pregiudizi; con questo in mente, l’intelligenza artificiale può migliorare la valutazione, l’accuratezza e l’efficacia degli insegnanti per modellarli meglio.
L’intelligenza artificiale ha anche il potenziale per consigliare con precisione argomenti o aree di interesse agli studenti in base alla loro attività passata sulla piattaforma EdTech. Oltre ai soli studenti, l’intelligenza artificiale potrebbe fornire agli insegnanti briefing sulle prestazioni complessive degli studenti in termini di livello di attenzione e tempo trascorso su un particolare argomento o domanda. Ciò favorisce una conoscenza olistica dei punti di forza e di debolezza degli studenti.
L’intelligenza artificiale possiede la capacità di affrontare la fuga di dati e gli attacchi informatici sulle piattaforme EdTech. Sfruttando i sistemi esperti, un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale, è possibile creare ricerche automatiche, di routine e randomizzate sulle piattaforme EdTech per identificare qualsiasi attività dannosa. Se identificati, vengono intraprese azioni per annullare il tentativo di fuga di dati e altre attività atroci.
Conclusione
L’integrazione della tecnologia educativa (EdTech) con l’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un punto di svolta nell’istruzione moderna. EdTech, con i suoi diversi strumenti come VR, AR e piattaforme digitali, arricchisce l’apprendimento offrendo esperienze su misura e stimolando la creatività. Tuttavia, esistono sfide quali risorse limitate e approcci didattici diversi. L’intelligenza artificiale, con funzionalità come l’elaborazione del linguaggio naturale e le reti neurali artificiali, affronta questi ostacoli fornendo un supporto linguistico preciso e valutazioni eque dell’insegnamento, rafforzando al tempo stesso la sicurezza informatica. Questa potente combinazione di intelligenza artificiale e tecnologia educativa promette un futuro dell’istruzione più inclusivo, coinvolgente e sicuro.
Credito immagine in primo piano: Maya Maceka/Unsplash.