Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
No Result
View All Result

Mamma ho perso l’aereo 3 Il trailer di Kevin McCallister è “diretto” da AI e colpisce le note giuste

byEmre Çıtak
3 Gennaio 2024
in Senza categoria

È appena uscito un nuovo trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister e i fan ne stanno impazzendo.

Ricordi i pavimenti appiccicosi, la vernice può esplodere e quell’urlo iconico? I film Mamma ho perso l’aereo occupano un posto speciale nei nostri cuori, una tradizione natalizia scolpita nei ricordi d’infanzia. Ma cosa succederebbe se i modi dispettosi di Kevin McCallister non si limitassero ai dirottamenti natalizi?

Il nuovo trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister è un trailer falso, impressionante e allo stesso tempo inquietante, che mostra l’agghiacciante potenza dell’editing deepfake.

Quanto sembra reale il nuovo trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister? Guardalo tu stesso nel video di VJ4rawr2 su YouTube intitolato Mamma ho perso l’aereo 3 – La vendetta di Kevin – Trailer del film 2024 di seguito.

Il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister è reale o no?

Immagina che siano passati trent’anni. Kevin, interpretato da un Macaulay Culkin convincente, è cresciuto con una famiglia tutta sua. Ma lo spirito natalizio prende una svolta oscura quando arriva una minacciosa cartolina di Natale: “Siamo tornati, piccolo amico”. Sì, i Wet Bandits, Marv e Harry, sono usciti di prigione e assetati di vendetta.

Il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister è un masterclass sulla tecnologia deepfake. Volti familiari come Catherine O’Hara e Devin Ratray ritornano, le loro sembianze perfettamente intrecciate in nuove scene. Vediamo Kevin, indurito dal tempo, prepararsi alla guerra, le sue trappole esplosive non sono più scherzi infantili ma aggeggi letali. Le pistole sostituiscono i barattoli di vernice, le esplosioni amplificano le urla.

Questa non è la tipica avventura di Mamma ho perso l’aereo. È una visione più oscura e matura, lasciando i fan entusiasti e inquietanti. La sezione dei commenti esplode in un mix di desideri e ansie. “Deve succedere!” alcuni esclamano, mentre altri sussurrano: “Sta diventando un po’ troppo reale”.

Mamma ho perso l'aereo 3 Trailer di Kevin McCallister: un corso di perfezionamento sulla tecnologia
Se il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister ti ha entusiasmato per le festività natalizie, non sei solo (Credito immagine)

“Mamma ho perso l’aereo 3: Kevin’s Revenge” è molto più di un semplice fan trailer. È un commento sulla nostalgia, la vendetta e il potenziale uso improprio della tecnologia. Scatena un dibattito: vorremmo davvero vedere un Kevin adulto impegnarsi in una punizione così violenta? Offuscherebbe l’innocenza dell’originale?

La risposta, forse, sta da qualche parte nel brivido agghiacciante dello stesso trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister. Ci ricorda il potere del film sia di evocare le meraviglie dell’infanzia sia di esplorare temi maturi. Che rimanga un’ingegnosa creazione dei fan o che si evolva in un film a tutti gli effetti, “Mamma ho perso l’aereo 3: Kevin’s Revenge” ha già raggiunto il suo obiettivo: ha catturato la nostra attenzione e suscitato un vespaio di curiosità nostalgica e disagio etico.

Cos’è il deepfake?

Deepfake è un termine che si riferisce a media sintetici creati utilizzando l’intelligenza artificiale e tecniche di apprendimento automatico. Si tratta essenzialmente di manipolare registrazioni audio o video esistenti per far sembrare che qualcuno stia dicendo o facendo qualcosa che non ha mai fatto. Questa manipolazione può essere incredibilmente convincente, rendendo difficile distinguere tra il vero e il falso.

Ecco una ripartizione degli aspetti chiave del deepfake:

Creazione

I deepfake sono realizzati utilizzando potenti algoritmi di intelligenza artificiale chiamati modelli di “deep learning”. Questi modelli vengono addestrati su grandi set di dati di immagini, audio e video per apprendere le sfumature dell’aspetto e del linguaggio umano.

Una volta addestrati, questi modelli possono essere utilizzati per generare contenuti nuovi e realistici, sostituendo il volto o la voce di una persona con un’altra nelle registrazioni esistenti.

Applicazioni

I deepfake possono essere utilizzati per una varietà di scopi, sia positivi che negativi. Alcune applicazioni legittime includono:

  • Divertimento: creazione di video satirici o imitazioni
  • Formazione scolastica: Simulazione di personaggi storici o creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti
  • Accessibilità: Migliora l’accessibilità trasformando il testo in parlato o viceversa

Tuttavia, i deepfake sono anche suscettibili di abusi:

  • Disinformazione: Diffondere notizie false o propaganda manipolando video o audio di persone reali
  • Truffe e frodi: impersonare qualcuno a scopo di lucro o furto di identità
  • Danni alla reputazione: creazione di video o audio compromettenti per danneggiare la reputazione di qualcuno
Mamma ho perso l'aereo 3 Trailer di Kevin McCallister: un corso di perfezionamento sulla tecnologia
Le tecnologie Deepfake sono diventate uno dei maggiori problemi della tecnologia odierna (Credito immagine)

Preoccupazioni etiche

La tecnologia deepfake solleva gravi preoccupazioni etiche legate a:

  • Disinformazione e manipolazione: Il potenziale utilizzo dei deepfake per diffondere notizie false e influenzare l’opinione pubblica è una delle principali preoccupazioni
  • Privacy e sicurezza: La tecnologia Deepfake può essere utilizzata per creare identità false o impersonare persone reali, compromettendone potenzialmente la privacy e la sicurezza
  • Implicazioni sociali e politiche: L’uso improprio dei deepfake potrebbe avere conseguenze negative per la democrazia e l’armonia sociale

Normative e soluzioni

Con l’avanzare della tecnologia deepfake, affrontare le preoccupazioni etiche è fondamentale. Sono allo studio diversi approcci, tra cui:

  • Sviluppo di strumenti di rilevamento: Identificare e segnalare i deepfake attraverso mezzi tecnici
  • Sensibilizzazione del pubblico: educare le persone sui deepfake e sui loro potenziali pericoli
  • Norme di attuazione: Stabilire quadri giuridici per ritenere responsabili coloro che abusano dei deepfake

La tecnologia Deepfake è uno strumento potente con un immenso potenziale sia in bene che in male. È importante essere consapevoli delle sue capacità e dei suoi limiti e lavorare per un uso responsabile e un’implementazione etica per garantire che i benefici superino i rischi.

Eppure vedere cose come il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister è sicuramente emozionante ma presenta problemi simili.

Tanto preoccupante quanto impressionante

Mentre i fan si meravigliano della perfetta manipolazione digitale degli attori amati, una corrente sotterranea più oscura attraversa l’eccitazione. Questo finto trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister, realizzato con un talento impressionante, funge da ammonimento, ricordandoci il camminiamo sul filo etico man mano che la tecnologia deepfake si evolve.

La genialità del trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister risiede nella sua capacità di confondere i confini tra realtà e fabbricazione. Il volto di Culkin si trasforma perfettamente in quello di un altro attore, il sorriso di Catherine O’Hara sembra quasi reale e le voci familiari suonano vere. Questa presentazione iperrealistica alimenta l’emozione di vedere il ritorno di Kevin McCallister, ma maschera anche il potenziale di un’insidiosa manipolazione. Nelle mani sbagliate, i deepfake possono essere utilizzati per creare disinformazione, diffamare la reputazione e persino influenzare le elezioni.

Immaginate attori malintenzionati che utilizzano i deepfake per fabbricare video compromettenti di personaggi pubblici, diffondere disinformazione attraverso filmati di notizie falsificate o seminare discordia creando false interazioni sui social media. Aspetta, in realtà non hai bisogno di immaginarlo Tom Hanks è già stato vittima del deepfake. Il potenziale danno è reale e di vasta portata. Il confine tra satira e manipolazione diventa stranamente sottile quando volti e voci possono essere scambiati in modo convincente, mettendo a repentaglio la fiducia nei media e nel discorso online.

Il trailer di Home Alone 3 di Kevin McCallister, sebbene immaginario, evidenzia l’impatto emotivo dei deepfake. Il tono più cupo del trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister tocca le nostre ansie riguardo alla vendetta e alla violenza, sollevando domande su dove si trova il confine tra intrattenimento innocuo e narrazioni potenzialmente dannose. Possiamo goderci una trama di vendetta immaginaria con attori deepfake senza perdonare la violenza del mondo reale? Man mano che la tecnologia diventa più sofisticata, queste domande diventano sempre più rilevanti.

Mamma ho perso l'aereo 3 Trailer di Kevin McCallister: un corso di perfezionamento sulla tecnologia
Anche l’attore di successo Tom Hanks è stato colpito in passato dalle tecnologie deepfake (Credito immagine)

Le preoccupazioni etiche che circondano i deepfake vanno oltre l’intrattenimento. Immagina il danno finanziario che un deepfake potrebbe infliggere a un’azienda o il trauma emotivo che potrebbe causare a un individuo. La tecnologia rappresenta una seria minaccia alla privacy e alla sicurezza, confondendo i confini tra verità e finzione.

Eppure, tra le preoccupazioni, c’è a barlume di speranza. Il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister, nonostante le sue implicazioni agghiaccianti, è anche una testimonianza del potere della creatività e dell’espressione artistica. Supera i limiti del cinema e della narrazione, stimolando importanti conversazioni sulla tecnologia e sulle sue implicazioni etiche.

Dopotutto, Runway ML e Getty Images si sono recentemente rimboccati le maniche per un’intelligenza artificiale da utilizzare a Hollywood.

La chiave sta dentro uso responsabile e sensibilizzazione del pubblico. Proprio come le trappole esplosive di Kevin, per quanto emozionanti, richiedono cautela, lo stesso vale per l’applicazione dei deepfake. Discussioni aperte, normative più severe e tutele tecnologiche sono fondamentali per garantire che questa potente tecnologia avvantaggi la società anziché minacciarla.

Il trailer di Mamma ho perso l’aereo 3 di Kevin McCallister potrebbe essere immaginario, ma i deepfake che mostra sono reali quanto i pixel sui nostri schermi. È un promemoria agghiacciante di ciò che la tecnologia, pur essendo esilarante, richiede responsabilità e vigilanza.


Credito immagine in primo piano: VJ4rawr2/YouTube.

Recent Posts

  • Brad Smith testimonia l’app DeepSeek bloccato per i dipendenti
  • Chrome distribuisce l’intelligenza artificiale locale per rilevare nuove truffe Web emergenti
  • Apprendimento automatico basato su modelli (MBML)
  • ML Tracciamento delle prestazioni
  • Apple sviluppa nuovi chip per vetri intelligenti e Mac.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Dataconomy IT

COPYRIGHT © DATACONOMY MEDIA GMBH, ALL RIGHTS RESERVED.

Follow Us

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
  • News
  • Industry
No Result
View All Result
Subscribe

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy.