Gli amanti delle criptovalute si aspettavano la notizia del fallimento dei laboratori Terraform, e prima o poi è arrivata alla luce del giorno. I Terraform Labs di Singapore, i cervelli dietro le valute digitali TerraUSD (UST) e Luna, hanno recentemente compiuto un grande passo dichiarando fallimento secondo il Capitolo 11 in Delaware. Questa mossa è arrivata dopo che le loro criptovalute hanno subito un enorme successo nel 2022.
Terraform Labs, confermando la dichiarazione di fallimento, ha affermato che si tratta di una mossa strategica. È come se si stessero fermando per sistemare le cose, soprattutto con le questioni legali a Singapore e presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Si impegnano inoltre a prendersi cura dei propri dipendenti e fornitori durante questo periodo, il che è un buon segno. Ecco tutto quello che devi sapere sul fallimento di Terraform Labs!

Dettagli sul fallimento di Terraform Labs
In un documento hanno condiviso oggi il fallimento di Terraform Labs, i numeri sono grandi. Le attività e le passività di Terraform Labs sono comprese tra 100 e 500 milioni di dollari. Sono un sacco di soldi! E hanno tra i 100 e i 199 creditori da trattare. Ma non stanno semplicemente seduti. Hanno in programma di far crescere la loro attività web3. Recentemente hanno acquistato Pulsar Finance e hanno lanciato un nuovo portafoglio crittografico chiamato Station v3.
Chris Amani, l’amministratore delegato, sembra fiducioso. Dice che la loro comunità e il loro ecosistema sono difficili e stanno attraversando tempi difficili. Questa cosa del fallimento? È un passo necessario per continuare ad andare avanti mentre risolvono le loro sfide legali.
Le criptovalute sono vietate in India? È complicato…
La caduta di Terraform Labs è iniziata molto prima
Ora che conosciamo i dettagli del fallimento di Terraform Labs, torniamo indietro un po’. Terraform Labs è stato avviato nel 2018 e ha avuto un periodo difficile nel maggio 2022, spazzando via l’enorme valore di mercato di 40 miliardi di dollari. Ciò ha colpito duramente l’industria delle criptovalute. Do Kwon, il ragazzo che ha fondato Terraform Labs e che era dietro TerraUSD e LUNA, si è trovato nei guai. È stato catturato in Montenegro nel 2022 per aver tentato di fuggire di nascosto verso Dubai con documenti falsi.
Poche ore dopo il dramma aeroportuale di Kwon, i pubblici ministeri statunitensi gli hanno lanciato una serie di accuse, inclusa quella di frode sui titoli. Pensano che abbia avuto un ruolo importante nel crollo di TerraUSD e LUNA, il che non è stato grandioso per il mercato delle criptovalute. E sì, l’Interpol sa chi è adesso.
Questo fallimento è avvenuto appena quattro giorni dopo che la SEC statunitense aveva deciso di rinviare il processo contro Terraform Labs e Kwon alla fine di marzo. In questo momento, Kwon è un po’ in difficoltà in Montenegro per il suo dramma sui documenti di viaggio. A seconda di ciò che deciderà il ministro della Giustizia del Montenegro, potrebbe presto essere inviato negli Stati Uniti o in Corea del Sud.

Che cos’è la protezione dal fallimento ai sensi del Capitolo 11?
Allora, in cosa consiste la protezione dal fallimento del Capitolo 11? È come un’ancora di salvezza per le aziende negli Stati Uniti quando si trovano in un disastro finanziario. Non è solo per le grandi aziende; anche gli individui con debiti e beni ingenti possono utilizzarlo.
- Chi può presentare la domanda: Il fallimento secondo il Capitolo 11 è più comunemente utilizzato da società e società di persone, ma può anche essere presentato da privati, in particolare quelli con debiti e beni di grandi dimensioni.
- Piano di riorganizzazione: Il debitore propone solitamente un piano di risanamento per mantenere in vita la propria attività e pagare i creditori nel tempo. Le imprese possono continuare a operare mentre sono sotto la protezione del Capitolo 11.
- Debitore in possesso: Il debitore in genere mantiene il controllo dei propri beni e gestisce l’impresa sotto la supervisione del tribunale e a beneficio dei creditori. Questo stato è noto come “debitore in possesso”.
- Comitato dei creditori: Può essere istituito un comitato dei creditori per supervisionare il processo di riorganizzazione. Questo comitato svolge un ruolo significativo nella formulazione del piano di riorganizzazione.
- Soggiorno automatico: La presentazione del Capitolo 11 avvia automaticamente una “sospensione automatica”, che interrompe temporaneamente tutte le azioni legali, i pignoramenti e l’attività di riscossione contro il debitore.
- Flessibilità: Il capitolo 11 offre maggiore flessibilità rispetto ad altri capitoli fallimentari ed è, pertanto, più complesso. Consente l’aggiustamento dei debiti, sia garantiti che non garantiti, e può facilitare ristrutturazioni globali.
- Conferma e completamento: affinché il piano possa essere attuato, deve essere approvato, o “confermato”, dal tribunale fallimentare. Il processo può essere lungo e costoso, ma può fornire alle aziende un modo per tornare su una base finanziaria stabile.
Credito immagine in primo piano: Maxim Hopman/Unsplash