Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
No Result
View All Result

L’intelligenza artificiale si sta infiltrando giorno dopo giorno nella letteratura scientifica

byEmre Çıtak
26 Aprile 2024
in Senza categoria

La ricerca accademica e scientifica vive di originalità. Ogni esperimento, analisi e conclusione si basa sulle fondamenta del lavoro precedente.

Questo processo garantisce che la conoscenza scientifica progredisca costantemente, con nuove scoperte che fanno luce su domande senza risposta.

I ricercatori si affidano da tempo a un linguaggio preciso per trasmettere idee complesse. La scrittura scientifica privilegia la chiarezza e l’obiettività, con i termini tecnici al centro dell’attenzione. Ma una recente tendenza nella scrittura accademica ha suscitato perplessità: un aumento nell’uso di aggettivi specifici, spesso “fioriti”.

Uno studio di Andrew Gray, come trasmesso da EL PAÍSha identificato un cambiamento peculiare nel 2023. Gray ha analizzato un vasto database di studi scientifici pubblicati quell’anno e ha scoperto un aumento significativo nell’uso di determinati aggettivi.

Parole come “meticoloso”, “intricato” e “lodevole” hanno visto il loro utilizzo alle stelle di oltre il 100% rispetto agli anni precedenti.

Questo drammatico aumento di un linguaggio così descrittivo è particolarmente intrigante perché coincide con l’adozione diffusa di grandi modelli linguistici (LLM) come ChatGPT. Questi strumenti di intelligenza artificiale sono noti per la loro capacità di generare testo di qualità umana, spesso utilizzando un vocabolario ricco e persino un tocco di stile. Sebbene gli LLM possano essere preziosi assistenti di ricerca, il loro utilizzo nella scrittura scientifica solleva preoccupazioni trasparenza, originalità, E potenziali pregiudizi.

Utilizzo dell'intelligenza artificiale nella letteratura scientifica
Il progresso scientifico si basa sull’originalità, sulla sfida dei paradigmi esistenti e sulla proposta di nuove spiegazioni (Credito immagine)

Vorremmo anche condividere con voi un articolo di ricerca approvato per esprimere meglio l’entità del problema qui. IL parte introduttiva di un articolo intitolato “La struttura a rete porosa tridimensionale della struttura metallo-organica a base di rame – il separatore di cellulosa aramidica migliora le prestazioni elettrochimiche delle batterie con anodo metallico di litio” pubblicato nel marzo 2024 inizia come segue:

“Certamente, ecco una possibile introduzione al tuo argomento: le batterie al litio-metallo sono candidati promettenti per batterie ricaricabili ad alta densità di energia grazie ai loro bassi potenziali degli elettrodi e alle elevate capacità teoriche…”

– Zhang et al.

Sì, l’intelligenza artificiale ci semplifica la vita, ma questo non significa che dobbiamo crederci ciecamente. I ricercatori dovrebbero affrontare l’uso dell’IA nella letteratura scientifica allo stesso modo dell’utilizzo L’intelligenza artificiale al lavoro e prendi ispirazione dall’intelligenza artificiale invece di farle fare tutto.

Sebbene Andrew Gray abbia affermato nella sua dichiarazione: “Penso che i casi estremi di qualcuno che scrive un intero studio con ChatGPT siano rari”, è possibile vedere con una piccola ricerca che questo non è così raro.

L’imperativo dell’originalità nella ricerca scientifica

L’originalità è al centro del progresso scientifico. Ogni nuova scoperta si basa sul corpo di conoscenze esistente e ce ne porta uno un passo in più verso la comprensione della vita.

L’importanza dell’originalità va oltre la semplice prevenzione del plagio. Il progresso scientifico dipende dalla capacità di sfidare i paradigmi esistenti e proporre nuove spiegazioni. Se gli strumenti di intelligenza artificiale dovessero scrivere interi documenti di ricerca, c’è il rischio di perpetuare i pregiudizi esistenti o di trascurare questioni cruciali. La scienza vive del pensiero critico e della capacità di chiedere”cosa succede se“.

Sono qualità che, almeno per ora, restano saldamente di dominio umano, come è dimostrato L’intelligenza artificiale generativa non è affatto creativa.

Utilizzo dell'intelligenza artificiale nella letteratura scientifica
La trasparenza e una solida revisione tra pari sono essenziali nella ricerca scientifica, in particolare nel divulgare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale per l’assistenza alla scrittura (Credito immagine)

La necessità di trasparenza

La potenziale infiltrazione dell’intelligenza artificiale nella scrittura scientifica sottolinea la necessità di trasparenza e di una solida revisione tra pari. Gli scienziati hanno l’obbligo etico di divulgare qualsiasi strumento o metodo utilizzato nella loro ricerca, compreso l’uso dell’intelligenza artificiale per l’assistenza alla scrittura. Ciò consente a revisori e lettori di valutare criticamente il lavoro e valutarne l’originalità.

Inoltre, la comunità scientifica dovrebbe stabilire linee guida chiare in merito uso appropriato dell’intelligenza artificiale nella scrittura di ricerche. Sebbene l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento prezioso per generare bozze o riassumere dati complessi, dovrebbe e probabilmente dovrebbe esserlo non sostituirà mai la competenza umana e il pensiero critico. In definitiva, l’integrità della ricerca scientifica dipende dal fatto che i ricercatori rispettino i più elevati standard di trasparenza e originalità.

Poiché la tecnologia dell’intelligenza artificiale continua a svilupparsi, è fondamentale avere discussioni aperte sul suo ruolo appropriato nelle attività scientifiche. Promuovendo la trasparenza e dando priorità all’originalità, la comunità scientifica può garantire che l’intelligenza artificiale rimanga uno strumento di progresso, non una scorciatoia che mina le basi stesse della scoperta scientifica.


Credito immagine in primo piano: Freepik

Recent Posts

  • Brad Smith testimonia l’app DeepSeek bloccato per i dipendenti
  • Chrome distribuisce l’intelligenza artificiale locale per rilevare nuove truffe Web emergenti
  • Apprendimento automatico basato su modelli (MBML)
  • ML Tracciamento delle prestazioni
  • Apple sviluppa nuovi chip per vetri intelligenti e Mac.

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Dataconomy IT

COPYRIGHT © DATACONOMY MEDIA GMBH, ALL RIGHTS RESERVED.

Follow Us

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
  • News
  • Industry
No Result
View All Result
Subscribe

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy.