Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
No Result
View All Result

Scopri il supercomputer Aurora, il computer più veloce del mondo

byEray Eliaçık
8 Luglio 2024
in Senza categoria

Presso l’Argonne National Laboratory in Illinois, il supercomputer Aurora è all’avanguardia nel calcolo ad alte prestazioni e nell’intelligenza artificiale. Sviluppato da Intel e Hewlett Packard Enterprise, Aurora raggiunge l’exascale computing, eseguendo un quintilione di calcoli al secondo. Abbastanza impressionante, vero? Eccone uno sguardo più da vicino.

Esplorando il supercomputer Aurora

Il supercomputer Aurora, situato presso l’Argonne National Laboratory nell’Illinois, rappresenta l’apice dell’informatica ad alte prestazioni (HPC) e dell’intelligenza artificiale (AI), progettato per far progredire la ricerca scientifica in diverse discipline.

Aurora è stato sviluppato come parte di una collaborazione tra Intel e Hewlett Packard Enterprise (HPE), con l’obiettivo primario di raggiungere capacità di calcolo exascale. Il calcolo exascale si riferisce alla capacità di eseguire un quintilione (10^18) di calcoli al secondo, segnando un balzo significativo nella potenza di calcolo.

Scopri il supercomputer Aurora presso l'Argonne National Laboratory, che realizza l'elaborazione exascale con la tecnologia Intel e HPE
(Credito: Argonne National Laboratory)

Il supercomputer Aurora ha raggiunto una velocità di elaborazione di 1,012 exaflops, rendendolo uno dei supercomputer AI-centrici più veloci al mondo. Questa capacità consente ai ricercatori di gestire immense quantità di dati e simulazioni complesse con velocità e precisione senza precedenti. Ecco la sua configurazione hardware:

  • Nodi di calcolo:Aurora è composta da 10.624 nodi di elaborazione, ciascuno dotato di processori Intel Xeon CPU Max Series.
  • Unità di elaborazione grafica (GPU): Incorpora 63.744 unità Intel Data Center GPU Max Series, formando uno dei più grandi cluster GPU a livello mondiale.
  • Interconnettere:Il supercomputer è dotato di un avanzato sistema di interconnessione basato su Ethernet, essenziale per il trasferimento dati ad alta velocità e la comunicazione tra i nodi.

Il supercomputer Aurora utilizza l’avanzato stack software di Intel, tra cui il toolkit di sviluppo oneAPI, che supporta una gamma di linguaggi di programmazione e framework essenziali per l’intelligenza artificiale e l’informatica scientifica.

L’ottimizzazione dell’IA è un obiettivo chiave, che sfrutta l’architettura GPU Xe di Intel, studiata su misura per attività di IA e HPC. Questa architettura consente una gestione efficiente di calcoli complessi di reti neurali e algoritmi di apprendimento profondo.


Cosa rende un computer “super”?


Applicazioni e impatto scientifico

Il supercomputer Aurora ha un impatto significativo sulla ricerca scientifica facilitando studi pionieristici in climatologia, scienza dei materiali, stoccaggio di energia, energia da fusione e neuroscienze. In climatologia, accelera le simulazioni di modelli climatici complessi, aiutando a comprendere e prevedere i cambiamenti ambientali cruciali per affrontare le sfide globali.

Scopri il supercomputer Aurora presso l'Argonne National Laboratory, che realizza l'elaborazione exascale con la tecnologia Intel e HPE
Il 13 maggio 2024, all’International Supercomputing Conference 2024, Intel, Argonne National Laboratory e Hewlett Packard Enterprise hanno annunciato che il supercomputer Aurora ha infranto la barriera dell’exascale (Credito: Argonne National Laboratory)

Nella scienza dei materiali, Aurora consente simulazioni dettagliate per esplorare il comportamento dei materiali e prevederne le proprietà, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali per varie applicazioni, dall’ingegneria aerospaziale a quella biomedica.

Per la ricerca sull’accumulo di energia e sulla fusione, Aurora potenzia le simulazioni per migliorare le tecnologie energetiche e ottimizzare i processi di fusione, contribuendo a soluzioni energetiche sostenibili.

In neuroscienza, l’elevata potenza di calcolo di Aurora consente una mappatura precisa delle reti neurali, ampliando la nostra comprensione del funzionamento del cervello e supportando la ricerca sui disturbi neurologici.

Impatto sull’intelligenza artificiale

Il supercomputer Aurora integra modelli AI avanzati con l’architettura GPU Xe di Intel, potenziando le capacità di analisi dei dati, riconoscimento di pattern e modellazione predittiva in tutte le discipline scientifiche. Questa integrazione accelera la scoperta scientifica consentendo ai ricercatori di elaborare grandi quantità di dati e distribuire sofisticati algoritmi AI su larga scala.

Infrastruttura e funzionamento

Gestito dall’Argonne National Laboratory, il supercomputer Aurora opera secondo rigidi protocolli di sicurezza e operativi per garantire affidabilità, protezione dei dati e disponibilità continua per i ricercatori. La sua solida infrastruttura supporta ampie capacità computazionali, rendendolo un pilastro per la ricerca in ambito di calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale.

Scopri il supercomputer Aurora presso l'Argonne National Laboratory, che realizza l'elaborazione exascale con la tecnologia Intel e HPE
(Credito: Argonne National Laboratory)

Futuro

I futuri progressi nelle tecnologie hardware e software di Aurora potenzieranno ulteriormente le sue capacità di intelligenza artificiale e supporteranno simulazioni su larga scala. Iniziative collaborative come la Unified Acceleration Foundation sottolineano l’impegno di Aurora verso standard aperti e collaborazione globale, guidando l’innovazione nell’intelligenza artificiale e nella ricerca scientifica.

In conclusione, il supercomputer Aurora rappresenta un balzo in avanti rivoluzionario nella scienza computazionale, consentendo ai ricercatori di tutto il mondo di affrontare sfide scientifiche complesse e di accelerare il ritmo delle scoperte in diverse discipline.


Credito immagine in evidenza: Struttura informatica di Argonne Leadership

Recent Posts

  • Arya.ai lancia Apex MCP per realizzare esperti di dominio LLMS
  • Schneider Electric svela il copilota industriale a Automate 2025
  • Trama Twist: Google Veo 2 AI HITS Hits onore prima di Pixel
  • Il tuo iPhone 13 ha appena ottenuto una funzione di salvataggio critica con iOS 18.5
  • Codice pulito contro codice rapido: cosa conta di più?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Dataconomy IT

COPYRIGHT © DATACONOMY MEDIA GMBH, ALL RIGHTS RESERVED.

Follow Us

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
  • News
  • Industry
No Result
View All Result
Subscribe

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy.