Un’impronta digitale, nota anche come ombra digitale o impronta elettronica, è la traccia di dati che lasci dietro di te mentre utilizzi Internet. Ciò include i siti Web che visiti, le e-mail che invii e qualsiasi informazione tu invii online. La tua impronta digitale può essere utilizzata per tracciare le tue attività e i tuoi dispositivi su Internet. Viene creata in due modi: attivamente, quando condividi intenzionalmente informazioni, e passivamente, quando i dati vengono raccolti senza il tuo input diretto.
Cos’è un’impronta digitale?
La tua impronta digitale è il registro cumulativo delle tue attività online. Considera le azioni di routine che esegui quotidianamente: pubblicare sui social media, fare acquisti, attivare account, registrarti alle newsletter, controllare il meteo, completare sondaggi o condividere articoli.
Ognuna di queste azioni lascia una traccia digitale, incluso il tuo indirizzo IP e qualsiasi informazione personale che hai condiviso online. (Un indirizzo IP è una serie univoca di numeri assegnata a ogni dispositivo connesso a Internet. Può indicare la città, il prefisso o il codice postale da cui stai accedendo a Internet, ma non rivela il tuo nome, indirizzo postale o numero di telefono.) Questi dati possono essere tracciati e analizzati da addetti al marketing, emittenti di carte di credito, inserzionisti, forze dell’ordine e altre organizzazioni per conoscere le tue abitudini e creare un profilo personalizzato.
In sostanza, la tua impronta digitale è simile alle impronte che lasci nella neve appena caduta. Gli altri possono vedere dove sei stato. Mentre le impronte sulla neve alla fine scompaiono, le impronte digitali possono essere permanenti.
Come proteggere la tua impronta digitale?
1. Limita i tuoi account online
Nell’era digitale odierna, avere troppi account online può aumentare significativamente la tua impronta digitale. Tuttavia, è facile ridurla al minimo eliminando o disattivando gli account che non usi più. Chiediti: hai davvero bisogno di più account e-mail? E che dire di quell’account che hai creato con un rivenditore online tre anni fa ma che non usi più da allora?
Sii attento anche quando crei nuovi account. Quando possibile, opta per il pagamento come ospite quando fai shopping online, a meno che tu non intenda diventare un cliente abituale. Riduci il tuo disordine digitale e proteggi la tua presenza online con questi semplici passaggi!
2. Utilizzare impostazioni di privacy più restrittive
I provider di servizi per social media, e-commerce, e-mail, motori di ricerca, browser Web, conferenze online e altro ancora offrono spesso agli utenti la possibilità di controllare le impostazioni sulla privacy dei propri account. Optare per impostazioni più restrittive può aiutare a ridurre al minimo la propria impronta digitale. La National Cybersecurity Alliance offre collegamenti diretti per gestire le impostazioni sulla privacy per molti siti popolari.
Tieni presente che migliorare la sicurezza potrebbe avere un impatto su alcune funzionalità del sito o portare ad altri inconvenienti. Ad esempio, eliminare la cronologia delle ricerche potrebbe rendere le ricerche future meno convenienti. Allo stesso modo, bloccare gli annunci pop-up potrebbe impedirti di vedere offerte che potresti trovare utili. Sebbene la maggiore privacy valga spesso questi compromessi, è importante comprendere le potenziali implicazioni prima di apportare modifiche.

Puoi anche migliorare la tua privacy utilizzando una VPN come VeePN. Se hai un prodotto di un buon provider VPN, puoi crittografare tutti i tuoi dati e nasconderli a tutti gli estranei. Inoltre, VeePN può nascondere la tua posizione reale e puoi scegliere tu stesso in quale regione vuoi cambiare la tua geolocalizzazione. La VPN può essere utilizzata come strumento di protezione della privacy aggiuntivo o primario.
3. Impostazioni del telefono
È fondamentale assicurarsi che le impostazioni sulla privacy siano aggiornate, in particolare dopo gli aggiornamenti software e le installazioni di nuove app. Rendi una routine la revisione delle autorizzazioni richieste dalle app per accedere alla fotocamera, alle foto, al microfono, alla posizione e ai contatti. Chiediti: le mie impostazioni consentono ad altri di trovarmi tramite e-mail o numero di telefono? Per gli utenti iPhone, sfrutta le ultime funzionalità come Protezione avanzata dei dati iCloud per migliorare la tua sicurezza.
4. Cerca tu stesso
Cercare te stesso online potrebbe sembrare un po’ autoindulgente, ma in realtà è un modo intelligente per capire quali informazioni sono accessibili al pubblico su di te. Utilizza vari motori di ricerca e leggi attentamente le prime pagine dei risultati.
Potresti rimanere sbalordito da ciò che scopri. A volte, le scoperte possono essere piuttosto inquietanti. Se incontri dati sensibili che preferiresti mantenere privati, o se vedi informazioni errate, fuorvianti o inappropriate, contatta l’amministratore del sito per chiederne la rimozione.
5. Disattivare i vecchi account di posta elettronica
Nel corso degli anni, il panorama dell’utilizzo della posta elettronica è cambiato in modo significativo, portando all’abbandono e all’inattività di molti account. Questi account dormienti spesso contengono una grande quantità di dati personali e informazioni sensibili all’interno di vecchi messaggi. Quando questi account non vengono monitorati attivamente, diventa difficile rilevare se sono stati compromessi. Per mitigare questo rischio per la sicurezza, è consigliabile eliminare completamente tutti gli account di posta elettronica inutilizzati.
6. Disattivare il monitoraggio della posizione
Il tracciamento della posizione migliora le tue ricerche online offrendo consigli sulle attività commerciali vicine alla tua posizione attuale. Nonostante la sua praticità, il tracciamento continuo della posizione comporta rischi significativi per la privacy. Per salvaguardare la tua privacy, resta vigile su quali app e servizi hanno accesso alle informazioni sulla tua posizione e assicurati che il tracciamento sia limitato ai periodi in cui utilizzi attivamente il servizio.
7. Annullare l’iscrizione alle mailing list
Durante la navigazione o lo shopping online, è comune iscriversi a varie mailing list, spesso per ricevere gli ultimi sconti e offerte promozionali. Tuttavia, queste iscrizioni possono accumularsi rapidamente, portando a un numero enorme di mailing list. Di conseguenza, molte persone trovano le loro caselle di posta ingombre di newsletter e pubblicità che leggono raramente. Per ridurre al minimo la tua impronta digitale e limitare il numero di terze parti con accesso alle tue informazioni personali, è consigliabile annullare l’iscrizione a tutte le mailing list estranee che non sono essenziali.

8. Crea password complesse
Per garantire la tua sicurezza online, è fondamentale usare password robuste e variegate, aggiornandole regolarmente. Una password forte è una password unica e difficile da prevedere. Ciò significa che dovrebbe essere un mix di lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli speciali. Più lunga è la tua password, più difficile è da decifrare: gli esperti ora raccomandano di usare password che siano almeno almeno 14 caratteri lungo per soddisfare gli standard di sicurezza.
Inoltre, molte organizzazioni stanno ora implementando l’autenticazione multifattoriale (MFA) per aggiungere un ulteriore livello di protezione. Per comodità e sicurezza, prendi in considerazione l’utilizzo di un’app di gestione password per generare, ricordare e archiviare le tue password in modo sicuro.
Conclusione
Quando si parla di sicurezza digitale, il proverbio “meglio prevenire che curare” suona più vero che mai. Sebbene non possiamo promettere un’immunità completa, esaminare attentamente la tua impronta digitale è un investimento cruciale nella tua strategia di sicurezza informatica. Ora è il momento ideale per dare priorità alla tua sicurezza digitale.
Credito per l’immagine in evidenza: Rochak Shukla/Freepik