Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
No Result
View All Result

Il ruolo della telemedicina e di altre tecnologie nella logopedia

byEditorial Team
12 Luglio 2024
in Senza categoria

L’integrazione di massa della telemedicina ha causato enormi cambiamenti nell’intero settore sanitario, con l’integrazione di nuovi progressi tecnologici che aprono le porte a nuovi metodi di erogazione che migliorano l’accesso dei pazienti alle cure e i risultati complessivi. La telemedicina, nota anche come teleterapia o telesalute, prevede l’erogazione di servizi di logopedia tramite piattaforme digitali che consentono ai terapisti di raggiungere clienti che potrebbero non avere i mezzi o la capacità di ricevere una terapia faccia a faccia.

Questi progressi nell’accesso online non si fermano solo all’assistenza a livello di paziente, con una serie di corsi come programma di logopedia online e altri corsi correlati che possono essere intrapresi, ampliando ulteriormente le possibilità e le opportunità per gli studenti di entrare nel campo della logopedia. Questo articolo esplorerà il ruolo della telepratica e di altre tecnologie emergenti e consolidate e il modo in cui esse avvantaggiano, sfidano e spingono i confini del campo della logopedia.

L’avvento della telemedicina nella logopedia

Sulla scia del COVID-19, la telemedicina ha guadagnato una trazione significativa a causa della pandemia che ha reso necessaria una rapida adozione di soluzioni di assistenza sanitaria a distanza e i suoi effetti sono avvertiti dalla presenza della tecnologia che continua a crescere oggi. Associazione americana per l’udito e la lingua parlata (ASHA) definisce la telemedicina come “la fornitura di servizi utilizzando la tecnologia delle telecomunicazioni e di Internet per collegare da remoto i medici ai clienti […] per screening, valutazione, intervento, consulenza e/o formazione.”

Il ruolo della telemedicina e di altre tecnologie nella logopedia
(Credito)

I vantaggi della telemedicina

Il primo e più ovvio vantaggio della telepratica è una maggiore accessibilità sia per i clienti che per i professionisti. La logopedia è ora accessibile in aree remote o poco servite in cui i pazienti hanno notevoli barriere all’assistenza, tra cui comunità rurali, persone con problemi di mobilità o persone senza accesso a un veicolo o ai trasporti pubblici. Di conseguenza, l’accesso alla logopedia è molto più comodo e flessibile, soprattutto se l’idea di essere fuori casa mette in difficoltà i pazienti. L’eliminazione di queste barriere può anche aumentare il tasso di partecipazione agli appuntamenti perché i pazienti non devono pianificare in base al traffico, alla malattia o ad altre circostanze impreviste che potrebbero limitare la loro capacità di recarsi di persona presso lo studio di un medico.

La continuità delle cure è anche un vantaggio fondamentale che non può essere ignorato. La telemedicina può supportare i clienti se si trasferiscono in un altro stato o semplicemente si spostano più lontano dal loro centro di assistenza primaria, e può anche aumentare la trasmissione di informazioni tra cliniche in modo che i pazienti possano ricevere cure di alta qualità indipendentemente da dove vadano. Infine, la telemedicina è economica. Affittare uno spazio ufficio non è mai una buona pratica per i parsimoniosi, ed essere in grado di ridimensionarsi può anche significare che questi risparmi possono essere trasferiti direttamente ai pazienti, aumentando ulteriormente l’accessibilità delle cure.

Le sfide

Come molte cose, c’è sempre un “ma”. La prima sono le barriere tecnologiche, poiché non tutti i clienti avranno la tecnologia o la connessione Internet necessarie per ricreare efficacemente un ambiente fisico attraverso i loro schermi di computer, per non parlare del know-how tecnologico per risolvere i problemi qualora dovessero presentarsi. Ospitare riunioni riservate con i clienti può anche comportare rischi per la sicurezza dei dati, soprattutto per le aziende più piccole, e garantire la riservatezza di queste informazioni può essere un’impresa costosa. Inoltre, ci sono una serie di problemi di licenza e normativi che derivano dalla terapia oltre i confini statali, con molti che richiedono ai terapisti di avere una licenza sia nello stato in cui risiedono loro che nel cliente. Infine, alcune tecniche semplicemente non si adattano bene a un ambiente online. Alcune valutazioni terapeutiche richiedono un’interazione pratica, che è sempre difficile da replicare in un ambiente virtuale, anche se tutti i problemi di cui sopra sono stati affrontati.

Innovazioni nel campo: quali sono le novità nella logopedia?

Andando oltre la telepratica, ci sono innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando la logopedia come la conosciamo oggi. Queste tecnologie possono migliorare le strategie di intervento e il processo diagnostico, e migliorare l’esperienza complessiva del cliente in modi nuovi.
Dispositivi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

I dispositivi AAC sono strumenti che aiutano le persone con difficoltà di linguaggio o di parola a comunicare in modo più efficace. È un termine ampio, che comprende soluzioni low-tech da pannelli illustrati a dispositivi di generazione vocale altamente sofisticati, che possono essere particolarmente utili per i pazienti con paralisi cerebrale o afasia.

I Speech Generating Devices (SGD) sono una sottocategoria di dispositivi AAC che producono output di linguaggio parlato e possono essere modificati per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente, il che è utile se sono affetti da altre condizioni. Spesso hanno un touchscreen e consentono agli utenti di selezionare parole, frasi o immagini che il dispositivo vocalizza. Anche le app per smartphone possono essere utilizzate a questo scopo, il che può migliorare l’accessibilità e la flessibilità della comunicazione poiché molti pazienti possiedono già un dispositivo in grado di supportare queste applicazioni. Proloquo2Go e LAMP Words for Life sono due potenti app ampiamente utilizzate e riconosciute nel settore.

Software e app per la logopedia

Software e app progettati per la logopedia forniscono esercizi e attività interattivi che possono essere personalizzati in base alle circostanze specifiche del paziente. Possono rendere le sessioni di terapia più coinvolgenti e possono essere utilizzati durante le sessioni e per la pratica a casa.

Il ruolo della telemedicina e di altre tecnologie nella logopedia
(Credito)

Le app di terapia dell’articolazione, come Articulation Station, offrono attività e giochi per aiutare i clienti a esercitarsi e migliorare la loro capacità di comunicare verbalmente. Le app per lo sviluppo del linguaggio mirano specificamente a vocabolario, grammatica e comprensione, con programmi come Splingo e Language Lab che offrono esercizi completi che possono essere strumenti eccellenti per assistere nella pratica non in sessione.

Realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR)

Le tecnologie VR e AR sono in circolazione da circa un decennio e sono emerse come strumenti innovativi nella logopedia, in grado di superare le barriere dell’immersione, soprattutto nelle sessioni remote, e di fornire spazi sicuri ai pazienti per mettere in pratica le proprie capacità comunicative. La VR può simulare scenari di vita reale in ambienti controllati, rendendo qualsiasi interazione sociale, parlare in pubblico o altre attività legate alla comunicazione prive di conseguenze, il che può migliorare notevolmente l’autostima e lo sviluppo di tecniche di comunicazione verbale. La AR sovrappone le informazioni al mondo reale, il che apre le porte ad attività più coinvolgenti che migliorano l’apprendimento e la terapia utilizzando la tecnologia: è immersiva perché è reale!

La telepratica e le innovazioni tecnologiche menzionate in questo articolo stanno giocando un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del funzionamento della logopedia. Questi progressi stanno rendendo la terapia più comoda, accessibile ed efficace, migliorando in ultima analisi i risultati e la qualità della vita per milioni di americani vivere con disturbi del linguaggio e della parola. Sebbene permangano alcune sfide, la ricerca e lo sviluppo in corso possono affrontare questi problemi e aprire la strada a soluzioni basate sulla terapia più inclusive ed efficienti.


Credito immagine in evidenza: Produzione Kampus/Pexels

Recent Posts

  • Schneider Electric svela il copilota industriale a Automate 2025
  • Trama Twist: Google Veo 2 AI HITS Hits onore prima di Pixel
  • Il tuo iPhone 13 ha appena ottenuto una funzione di salvataggio critica con iOS 18.5
  • Codice pulito contro codice rapido: cosa conta di più?
  • L’aiuto di aggiornamento dell’IA di Cardano continuerà a continuare la sua tendenza al rialzo?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Dataconomy IT

COPYRIGHT © DATACONOMY MEDIA GMBH, ALL RIGHTS RESERVED.

Follow Us

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
  • News
  • Industry
No Result
View All Result
Subscribe

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy.