La capacità di personalizzare i modelli AI per compiti specifici è diventata sempre più cruciale. La messa a punto di OpenAI offre una soluzione potente, consentendo agli utenti di adattare i modelli linguistici pre-addestrati alle loro esigenze uniche. È come avere uno stagista al tuo fianco in ufficio!
Sfruttando la vasta conoscenza e le capacità di questi modelli, privati e aziende possono creare strumenti di intelligenza artificiale altamente specializzati che forniscono risultati eccezionali.
Che cosa è il fine-tuning di OpenAI?
Ottimizzazione di OpenAI è una tecnica utilizzata per adattare sottomodelli linguistici pre-addestrati di GPT-4 a specifici compiti, domini o settori. Sfruttando la conoscenza e le capacità di questi grandi modelli, la messa a punto fine consente agli utenti di creare modelli personalizzati che sono adattati alle loro esigenze e requisiti.
Con GPT-4oOpenAI ha portato questo concetto un passo avanti introducendo un approccio più efficiente ed efficace alla messa a punto.
Uno dei principali vantaggi del fine-tuning di OpenAI con GPT-4o è la sua capacità di apprendere da dataset più piccoli. Ciò è particolarmente utile per settori o domini in cui grandi quantità di dati non sono prontamente disponibili, come in mercati di nicchia o per casi di utilizzo aziendale specifici.

Utilizzando le funzionalità avanzate e l’efficienza di GPT-4o, gli utenti possono addestrare modelli estremamente accurati ed efficaci con un numero minimo di dati.
Un altro vantaggio della messa a punto di OpenAI con GPT-4o è la sua capacità di gestire compiti complessi con facilità. Che si tratti di elaborazione del linguaggio naturale, generazione di testo o persino generazione di immagini, GPT-4o ha la capacità di apprendere e adattarsi a un’ampia gamma di compiti e applicazioni.
Questa versatilità lo rende un’opzione interessante per gli utenti che desiderano semplificare le proprie operazioni e migliorare le prestazioni del proprio modello di intelligenza artificiale.
Come funziona la messa a punto di OpenAI?
La messa a punto con GPT-4o è un processo relativamente semplice che prevede tre passaggi principali:
- Preparazione dei dati: Il primo passo per la messa a punto è preparare i tuoi dati. Ciò include la raccolta di set di dati pertinenti, la pulizia e la preelaborazione dei dati e la creazione di esempi di training etichettati per il tuo compito o applicazione specifica.
- Selezione del modello: Una volta preparati i dati, dovrai selezionare il modello GPT-4o appropriato per le tue esigenze. OpenAI offre una gamma di modelli con capacità e limitazioni variabili, quindi è essenziale sceglierne uno che corrisponda al tuo caso d’uso.
- Formazione e valutazione: Dopo aver selezionato i dati e il modello, puoi iniziare il processo di training. Ciò comporta l’inserimento degli esempi etichettati nel modello e la possibilità di apprendere dai dati. Una volta completato il training, valuterai le prestazioni del modello su un set di convalida per garantirne l’accuratezza e l’efficacia.
Come iniziare a mettere a punto OpenAI?
Per iniziare a ottimizzare GPT-4o, visita la dashboard di ottimizzazione e fai clic su “Crea”.
Selezionare il modello base “gpt-4o-2024-08-06” dal menu a discesa. Formazione di fine-tuning GPT-4o costa 25 $ per milione di tokenMentre l’inferenza costa 3,75 $ per milione di token di input E 15 dollari per milione di token di output.
Per una versione più compatta di GPT-4o, puoi usare Mini GPT-4o.
Visita la dashboard di fine-tuning e seleziona “gpt-4o-mini-2024-07-18” dal menu a discesa del modello base. Per GPT-4o mini, OpenAI offre 2 milioni di token di formazione al giorno gratuiti fino al 23 settembre.
Per saperne di più su come utilizzare la messa a punto fine, visitare Documentazione di OpenAI.
Ha stretto la mano a un’altra società di media
Nel frattempoOpenAI ha raggiunto un accordo con Condé Nastuna delle principali aziende di media al mondo, per integrare GPT-4o nel proprio motore di ricerca. Questa partnership consentirà a Condé Nast di offrire risultati di ricerca più accurati e pertinenti nel proprio portafoglio di marchi, tra cui Vogue, Wired e Vanity Fair.

La collaborazione evidenzia le potenziali applicazioni del fine-tuning in scenari reali e sottolinea la crescente importanza di modelli di intelligenza artificiale come GPT-4o nel settore tecnologico.
Man mano che OpenAI continua a innovare e perfezionare la sua tecnologia, possiamo aspettarci di assistere a sviluppi ancora più entusiasmanti nel mondo della messa a punto e oltre.
Credito per l’immagine in evidenza: Emre Citak/Immagine 3