Al prossimo evento Apple del 2024, l’iPhone 16 sarà pronto per essere svelatocon “Apple Intelligence” al centro della scena come innovazione chiave nella nuova gamma. Apple Intelligence, una suite di funzionalità AI, è stata presentata per la prima volta al WWDC 2024. Questa suite porterà una Siri più colloquiale, “Genmoji” generati dall’AI e l’integrazione con GPT-4o, consentendo a Siri di utilizzare il chatbot di OpenAI per attività più complesse.
Evento Apple del 2024 per svelare l’iPhone 16 luminoso con funzionalità AI
Si prevede che l’iPhone 16 sarà alimentato da Apple Intelligencecon queste caratteristiche basate sulle attuali indiscrezioni riguardanti l’evento Apple del 2024:
- Schermi più grandi e display riprogettati:
- iPhone 16 Pro: schermo da 6,3 pollici.
- iPhone 16 Pro Max: schermo da 6,9 pollici.
- Cornici più sottili e materiali dello schermo più efficienti (M14 di Samsung).
- Introduzione del pulsante di cattura:
- Nuovo pulsante sensibile alla pressione per scattare foto più facilmente, soprattutto in modalità orizzontale.
- Probabilmente debutterà sui modelli Pro.
- Funzionalità della fotocamera migliorate:
- Teleobiettivo 5x su entrambi i modelli Pro.
- Potenziale tecnologia antiriflesso per ridurre i riflessi delle lenti.
- La fine dell’iPhone Plus:
- L’iPhone 16 Plus potrebbe essere l’ultimo modello prima di essere sostituito da un nuovo iPhone premium ultrasottile (iPhone 17 Slim).
- Nuove opzioni di colore:
- Nuovo colore rosa per i modelli Pro.
- Modelli standard nei colori nero, blu, verde, rosa e bianco.
- Chip A18 su tutti i modelli:
- Tutti i modelli sono dotati del chip A18 di nuova generazione.
- I modelli Pro riceveranno la versione A18 Bionic Pro.
Intelligenza Apple
Apple Intelligence è una suite completa di funzionalità di intelligenza artificiale introdotte a WWDC 2024progettato per migliorare le capacità di iPhone, Mac e iPad. Questa suite include una Siri più colloquiale, “Genmoji” personalizzati generati dall’IA e accesso GPT-4o per interazioni avanzate con i chatbot. Le funzionalità dell’IA mirano a semplificare attività come azioni tra app, gestione delle notifiche e riepilogo del testo. Apple Intelligence rappresenta l’impegno di Apple nell’integrare l’IA in modo più approfondito nel suo ecosistema, offrendo agli utenti interazioni più intelligenti, intuitive e personalizzate sui loro dispositivi, a partire da iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia.
Nuove funzionalità AI di iOS 18 in arrivo sugli iPhone tra 10 giorni
Recupero di Greymatter
Greymatter Catch Up è una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale in iOS 18 che aiuta gli utenti a gestire le notifiche in modo più efficiente. Fornendo un rapido riepilogo delle notifiche recenti, questa funzionalità mira a ridurre la natura opprimente degli avvisi costanti, consentendo agli utenti di rimanere aggiornati senza distrarsi. Siri svolge un ruolo centrale nel fornire questi riepiloghi, rendendo più facile recuperare informazioni importanti senza dover setacciare ogni singola notifica. Questa funzionalità esemplifica l’attenzione di Apple sulla comodità dell’utente e sul miglioramento della produttività tramite l’intelligenza artificiale.
App Foto
L’app Foto in iOS 18 introdurrà strumenti di modifica basati sull’intelligenza artificiale, migliorando significativamente l’esperienza utente. Tra le funzionalità c’è lo strumento “Pulisci”, che consente agli utenti di rimuovere automaticamente oggetti indesiderati dalle loro foto. Questa funzionalità rispecchia la gomma magica di Google e migliora le capacità di modifica delle foto di Apple, rendendo più facile per gli utenti perfezionare le loro immagini con il minimo sforzo. Inoltre, il riconoscimento migliorato degli oggetti all’interno dell’app consente risultati di ricerca più specifici e accurati, come l’identificazione di persone che eseguono determinate azioni come le capriole, integrando ulteriormente l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane.
Appunti di matematica
Math Notes è una funzionalità innovativa nell’app Notes, introdotta con iOS 18, che sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere e risolvere equazioni matematiche. Questo strumento è particolarmente utile per studenti e appassionati di matematica, consentendo loro di annotare e risolvere facilmente i problemi direttamente sui loro dispositivi. La funzionalità supporta anche il completamento automatico delle espressioni matematiche, migliorando la praticità quando si hanno a che fare con calcoli complessi. Integrando l’intelligenza artificiale in un’app di utilità comune come Notes, Apple sta rendendo gli strumenti di calcolo avanzati più accessibili a un pubblico più ampio.
Parco giochi di intelligenza artificiale generativa
Generative AI Playground è una nuova applicazione all’interno di iOS 18 che consente agli utenti di creare e modificare immagini utilizzando il software di intelligenza artificiale generativa avanzata di Apple. Questo strumento è progettato per rendere la creazione di immagini fluida, sia che gli utenti stiano creando elementi visivi da zero o modificandone di esistenti. Presenta inoltre l’integrazione di iMessage, consentendo l’espressione creativa direttamente all’interno delle conversazioni. L’app riflette la spinta di Apple verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro creativi, fornendo potenti strumenti sia per utenti occasionali che per professionisti. Con la sua interfaccia intuitiva, Generative AI Playground è destinata a rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti visivi sui dispositivi Apple.
Riepilogo del testo basato sull’intelligenza artificiale
La sintesi e la trascrizione del testo basate sull’intelligenza artificiale sono funzionalità chiave di iOS 18, integrate in applicazioni principali come Note e Messaggi. Questi strumenti consentono agli utenti di generare riassunti concisi di articoli, trascrivere registrazioni audio e creare contenuti di testo sul dispositivo in modo efficiente. Sfruttando l’intelligenza artificiale, queste funzionalità migliorano la produttività, consentendo agli utenti di assimilare rapidamente le informazioni e gestire le proprie comunicazioni in modo più efficace. Questa integrazione dell’intelligenza artificiale nelle app di tutti i giorni sottolinea l’impegno di Apple nel migliorare l’esperienza utente tramite tecnologia avanzata, rendendo l’elaborazione delle informazioni più rapida e intuitiva.
Siri migliore
Siri riceverà aggiornamenti significativi in iOS 18 con risposte AI-driven migliorate. Sfruttando un nuovo framework di risposta intelligente e il LLM (Large Language Model) on-device di Apple, Siri fornirà risposte più pertinenti e approfondite alle query degli utenti. Questo miglioramento consente a Siri di gestire attività più complesse, come il riferimento a un’app per eseguire azioni in un’altra e la regolazione del tono del testo tramite prompt. L’aggiornamento posiziona Siri come un assistente digitale più capace e versatile, colmando il divario tra Apple e altre piattaforme AI-driven.
Controlli multimediali multi-dispositivo
Apple sta sviluppando controlli multimediali e TV cross-device basati sull’intelligenza artificiale, destinati a debuttare in iOS 18. Questa funzionalità consente agli utenti di gestire la riproduzione multimediale su diversi dispositivi Apple senza soluzione di continuità, migliorando l’interconnessione dell’ecosistema Apple. Ad esempio, gli utenti potrebbero iniziare a guardare un video sul proprio iPhone e continuare sulla propria Apple TV senza interruzioni. Questa funzionalità basata sull’intelligenza artificiale fa parte della strategia più ampia di Apple per creare un’esperienza utente più coesa e intuitiva, in cui i dispositivi funzionano insieme in modo fluido, rendendo più facile per gli utenti godere dei contenuti su più piattaforme.
Credito immagine in evidenza: Kerem Gülen/Mezzo viaggio