Runway, una startup specializzata in strumenti video basati sull’intelligenza artificiale, ha annunciato una grande partnership con Lionsgate, lo studio dietro blockbuster come i franchise di John Wick e Twilight. Questa collaborazione consentirà a Runway di sviluppare un modello video AI personalizzato addestrato sul catalogo di film di Lionsgate, fornendo a registi, registi e altri talenti creativi l’accesso a strumenti AI all’avanguardia progettati per migliorare il loro lavoro di produzione. Secondo il vicepresidente di Lionsgate, Michael Burns, il nuovo modello AI aiuterà i creatori ad “aumentare il loro lavoro” in modi unici e innovativi.
L’accordo tra Runway e Lionsgate cambierà il volto del cinema?
“Runway è un partner visionario e di prima categoria che ci aiuterà a utilizzare l’intelligenza artificiale per sviluppare opportunità di creazione di contenuti all’avanguardia ed efficienti in termini di capitale”, ha affermato Michael Burns, vicepresidente di Lionsgate. “Molti dei nostri registi sono già entusiasti delle sue potenziali applicazioni al loro processo di pre-produzione e post-produzione. Consideriamo l’intelligenza artificiale un ottimo strumento per aumentare, migliorare e integrare le nostre attuali operazioni”.
Runway sta anche esplorando la possibilità di offrire versioni con licenza di questi modelli di intelligenza artificiale, dando ai creatori indipendenti la possibilità di costruire e personalizzare i propri strumenti di intelligenza artificiale per progetti personali. Questa mossa segna Runway come la prima azienda di intelligenza artificiale a garantire pubblicamente un accordo con un importante studio di Hollywood, distinguendola da altre aziende tecnologiche come Disney e Paramount, che devono ancora formalizzare partnership simili nonostante le discussioni recentemente segnalate da Il Wall Street Journal.
Tuttavia, questa partnership coincide con i nuovi sviluppi legislativi in California, dove sono state firmate recenti proposte di legge per regolamentare l’uso di repliche digitali generate dall’intelligenza artificiale nei film e in televisione. Ad aumentare la complessità, Runway sta anche affrontando sfide legali per accuse di aver utilizzato contenuti protetti da copyright senza autorizzazione per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
Sebbene questa collaborazione possa ampliare i confini di ciò che l’intelligenza artificiale può offrire all’industria dell’intrattenimento, evidenzia anche la crescente tensione tra innovazione tecnologica e preoccupazioni legali ed eticheLa partnership tra Runway e Lionsgate potrebbe segnare un nuovo capitolo per l’intelligenza artificiale nel cinema, ma è chiaro che il percorso da seguire sarà attentamente esaminato.

Come influisce questo sul cinema?
Il cinema ha sempre spinto i confini dell’immaginazione, ma dall’inizio degli anni 2000, le idee un tempo impossibili dei film hanno iniziato a diventare realtà. Le videochiamate sono ormai una norma quotidiana, si stanno testando prototipi di auto volanti, gli ologrammi appaiono ai concerti e l’intelligenza artificiale sta rimodellando interi settori.
I migliori film sull’intelligenza artificiale da guardare nel fine settimana
Ma il cinema sta davvero predicendo il futuro o è solo una coincidenza? Non è così semplice rispondere. I registi spesso collaborano con scienziati e ingegneri per trasformare idee fantasiose in realtà. Ad esempio, l’hoverboard di Ritorno al futuro ha dato il via alla creazione di prototipi reali, anche se nessuno ne aveva veramente “bisogno”. Come un bambino spinto dal desiderio di giocare con il suo giocattolo preferito, gli ingegneri hanno accettato la sfida presentata dal film. L’hoverboard su cui viaggia Marty McFly in quella scena iconica non era solo un sogno, era una sfida, che gli ingegneri hanno affrontato con entusiasmo.
L’influenza del cinema si estende oltre la semplice ispirazione. Molte aziende tecnologiche leader, come Adobe, Pixar, Technicolor e Dolby, sono nate dal desiderio di dare vita a visioni cinematografiche. Oggi, queste aziende plasmano non solo l’industria cinematografica, ma anche il mondo della tecnologia in senso più ampio, guidate da fondatori che hanno trasformato i loro sogni cinematografici in realtà.
Credito immagine in evidenza: Pista