Fitbit potrebbe presto personalizzare i consigli sul sonno personalizzati in base ai registri e alle interruzioni degli utenti, trasformando potenzialmente il modo in cui aiuta gli utenti a migliorare la qualità del sonno.
Nuova funzionalità di diario del sonno personalizzato all’orizzonte
I recenti aggiornamenti all’app Fitbit indicano che gli utenti avranno presto accesso a un diario del sonno progettato per fornire informazioni personalizzate sul sonno. Come parte della versione 4.30.fitbit-mobile-110146981-694155636, questo aggiornamento mira a consentire agli utenti di registrare i fattori giornalieri che incidono sul sonno, migliorando ulteriormente le funzionalità esistenti di Fitbit come il monitoraggio del sonno, i promemoria per andare a dormire e il punteggio del sonno.
Secondo uno smontaggio dell’APK di Autorità Androidil diario del sonno consentirà agli utenti di annotare e registrare aspetti delle loro esperienze quotidiane che potrebbero interferire con la qualità del sonno. Questa funzionalità migliorerà le funzionalità di monitoraggio del sonno esistenti dell’app Fitbit, poiché incoraggia l’inserimento regolare tramite promemoria amichevoli come “Per ottenere approfondimenti più approfonditi e suggerimenti più personalizzati per un sonno migliore, completa il tuo diario ogni giorno”. Gli utenti possono scegliere di digitare le proprie voci o utilizzare le funzionalità di conversione da voce a testo, garantendo un’esperienza senza interruzioni.

La funzionalità promuove il coinvolgimento degli utenti spingendoli a riflettere sulle loro abitudini quotidiane e sui loro effetti sul sonno. Se un utente salta l’inserimento, riceve un gentile promemoria, sottolineando l’importanza di condividere esperienze per sviluppare approfondimenti più personalizzati. Quando un utente registra le proprie esperienze legate al sonno, Fitbit genererà un riepilogo del sonno personalizzato ricco di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, fornendo suggerimenti e punti salienti su misura basati su tale input.
Lo sviluppo suggerisce un approccio educativo e di supporto verso il coinvolgimento degli utenti, favorendo l’abitudine di registrare ogni notte le esperienze rilevanti. Si suggerisce che la funzionalità faccia parte di una sezione esclusiva chiamata “Sleep Labs”, in cui gli utenti possono avere l’opportunità di approfondire varie analisi riguardanti i modelli e le interruzioni del sonno. Il codice dell’app menziona anche che lo “Sleep Lab” consentirà alla funzione di sfruttare i dati dell’utente per un monitoraggio e previsioni migliorati relativi ai cicli del sonno, aprendo potenzialmente un patrimonio di conoscenze sulle relazioni tra il sonno e i modelli comportamentali quotidiani.
Il potenziamento dell’intelligenza artificiale di Fitbit con Health LLM di Google
Tuttavia, c’è un problema: questa funzionalità avanzata sembra essere inizialmente un’offerta premium, posizionata come esclusiva per gli abbonati Fitbit Premium. Sebbene permanga la possibilità che funzionalità simili possano eventualmente diventare accessibili a tutti gli utenti, i primi ad adottare Fitbit Premium avranno il primo accesso a questi innovativi strumenti di gestione del sonno.

Oltre al diario del sonno, Fitbit ha introdotto altri miglioramenti quest’anno, inclusa l’aggiunta di Fitbit Labs, che funge da banco di prova per capacità sperimentali. Un’integrazione degna di nota sotto questo nuovo ombrello è Insights Explorer: questo strumento utilizza l’intelligenza artificiale Gemini di Google per analizzare i dati degli utenti in modo completo, offrendo valutazioni approfondite di come le attività influenzano il sonno e altri parametri di salute.
Ampliando ulteriormente le sue capacità di monitoraggio della salute, Fitbit ha anche implementato una funzionalità di monitoraggio della glicemia progettata per gli utenti che gestiscono il diabete. Questa funzionalità si collega a sistemi compatibili come OneTouch Reveal, consentendo agli utenti di monitorare i livelli di glucosio insieme ad altre statistiche sulla salute. Proprio come il diario del sonno, la funzione di monitoraggio della glicemia è relativamente incentrata sui prodotti premium e offre approfondimenti più approfonditi per coloro che si abbonano.
Nel complesso, Fitbit sta fondendo tecnologia e informazioni sulla salute personale in un modo che rispetta le esperienze individuali degli utenti fornendo allo stesso tempo strumenti volti a promuovere abitudini più sane. Grazie a questi progressi, Fitbit non è solo un fitness tracker, ma un compagno integrale nel viaggio verso un sonno migliore e un benessere generale, con l’obiettivo di rendere ogni notte e ogni giorno più rispondenti alle esigenze personali.
Credito immagine in primo piano: Kamil Switzalski/Unsplash