Amazon Web Services (AWS) ha annunciato il lancio di un nuovo supercomputer AI, Project Rainier, costruito con i suoi chip proprietari Trainium, con l’obiettivo di rivaleggiare con il dominio di Nvidia nel mercato dei chip AI. Questo supercomputer, che sarà finalizzato entro il 2025, è destinato a diventare uno dei più grandi mai utilizzati per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. A seguito di questa rivelazione, il prezzo delle azioni di Amazon è aumentato di oltre l’1%, raggiungendo quasi 213 dollari.
AWS lancia il supercomputer Project Rainier per rivaleggiare con Nvidia
Il progetto Rainier di AWS presenterà un “Ultracluster” costruito con i chip Trainium dell’azienda, adattati per le applicazioni di intelligenza artificiale. La collaborazione con la startup AI Anthropicdel valore di circa 18 miliardi di dollari, include l’impegno a utilizzare questo supercomputer per la formazione sull’intelligenza artificiale. Questa partnership ha visto AWS investire complessivamente 8 miliardi di dollari in Anthropic mentre lavorano insieme per migliorare le prestazioni della tecnologia dei chip Trainium.
Oltre a Project Rainier, AWS sta anche sviluppando Project Ceiba, una partnership con Nvidia che utilizzerà più di 20.000 GPU Nvidia Blackwell per applicazioni AI. L’annuncio di questi progetti coincide con l’imminente rilascio di Ultraserver di AWS, progettato per sfruttare i suoi chip Trainium avanzati.
I continui investimenti di AWS nell’infrastruttura IA sono sottolineati dal suo impegno a stanziare oltre 100 miliardi di dollari nel prossimo decennio per le capacità IA. Questo investimento arriva in un momento in cui la domanda di tecnologie AI aumenta, con AWS che si posiziona come un forte concorrente contro giganti del mercato come OpenAI. Recentemente, Apple ha anche indicato l’intenzione di implementare i chip Trainium per le proprie iniziative di intelligenza artificiale.
Matt Garman, CEO di AWS, ha dichiarato: “Oggi c’è solo una scelta per quanto riguarda le GPU, ed è solo Nvidia. Pensiamo che i clienti apprezzerebbero avere più scelte”. Questa affermazione riflette le ambizioni di AWS di fornire alternative nel mercato dei chip AI, cercando di sfruttare la domanda di soluzioni di elaborazione più efficienti ed economiche.
Le previsioni suggeriscono che i chip Trainium potrebbero offrire un rapporto prezzo-prestazioni migliore tra il 30% e il 40% rispetto alle attuali istanze basate su GPU, invogliando ulteriormente le aziende a esplorare le offerte di AWS per le loro esigenze di intelligenza artificiale. I principali clienti che già utilizzano la tecnologia Trainium includono Apple, Adobe e Databricks, indicando un forte interesse da parte del settore.
Le azioni di Amazon sono aumentate di oltre l’1% dopo aver svelato gli aggiornamenti alla conferenza re:Invent, mettendo in evidenza i chip AI Trainium2, un “Ultraserver” personalizzato e i piani per un supercomputer AI con Anthropic come primo cliente. Il CEO di AWS Matt Garman ha sottolineato il vantaggio in termini di costi del 30-40% di Trainium2 rispetto alle GPU come quelle di Nvidia, posizionando Amazon come concorrente nel mercato dei chip AI pur mantenendo la sua dipendenza dall’hardware Nvidia. La società ha inoltre annunciato un chip Trainium3 per il 2025 e prevede di investire 100 miliardi di dollari in data center AI. Le azioni di Amazon, in rialzo del 40% da inizio anno, riflettono l’ottimismo riguardo alle sue capacità di intelligenza artificiale in espansione e al vantaggio competitivo nel cloud computing.
Man mano che questi sviluppi si sviluppano, la strategia proattiva di Amazon è progettata per rafforzare la sua posizione di mercato nella sfera dell’intelligenza artificiale, sfidando l’attuale supremazia di Nvidia. Gli ultimi progressi riportati in corso AWS re:Invent La conferenza, insieme ai sostanziali piani di investimento e alle partnership strategiche di Amazon, rivelano una spinta aggressiva verso le infrastrutture di intelligenza artificiale per soddisfare le crescenti richieste aziendali.
Credito immagine in primo piano: Kerem Gülen/Ideogramma