Mercoledì mattina i futures del Dow Jones sono aumentati modestamente, con guadagni significativi da parte dei principali titoli tecnologici a seguito della pubblicazione di utili robusti. Salesforce ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto, mentre anche Nvidia ha indicato un potenziale movimento al rialzo. Meta Platforms, tra gli altri titoli IA, ha mostrato una notevole forza.
I futures del Dow Jones salgono con l’impennata dei titoli tecnologici
Il mercato azionario ha mostrato uno slancio positivo, evidenziato dai futures in crescita: i futures Dow Jones sono aumentati dello 0,4%, i futures S&P 500 sono aumentati dello 0,3% e i futures Nasdaq 100 sono avanzati dello 0,7%. Salesforce ha guidato la carica con utili notevoli, incrementando significativamente le sue azioni dopo aver pubblicato risultati fiscali impressionanti nel terzo trimestre. La società ha riportato un utile per azione rettificato di 2,41 dollari, appena al di sotto delle stime di 2,44 dollari, ma i ricavi di 9,44 miliardi di dollari hanno superato i 9,34 miliardi di dollari previsti, segnando un aumento dell’8% su base annua. Per il quarto trimestre fiscale, Salesforce prevede ricavi compresi tra 9,9 e 10,1 miliardi di dollari, leggermente al di sotto delle stime degli analisti di 10,05 miliardi di dollari.
- Forza vendita (+8,7%): Sostenuto dagli utili robusti e dalle iniziative di intelligenza artificiale, in particolare dalla piattaforma Agentforce.
- Tecnologia Credo (+48%): Crescita eccezionale alimentata da un “punto di flessione dell’intelligenza artificiale” nel settore tecnologico.
- Astera Labs (+13%): Cavalcando l’onda dell’intelligenza artificiale al fianco di rivali come Credo.
- Palantir (+6,9%): Rafforzata dall’autorizzazione federale per la sua suite di cloud computing sicura.
- Tecnologia Marvell (+24%): Superamento delle aspettative sugli utili con prospettive promettenti per il quarto trimestre.
- Stoccaggio puro (+21,1%): Ha superato le stime sui ricavi, consolidando la propria posizione di mercato nelle soluzioni di storage.
Le azioni di Salesforce sono aumentate dell’8,7%, attribuito al suo continuo slancio nel settore dell’intelligenza artificiale, in particolare attraverso la sua piattaforma Agentforce basata sull’intelligenza artificiale. Il CEO Marc Benioff ha sottolineato l’approccio innovativo che la piattaforma rappresenta per migliorare le interazioni con i clienti attraverso l’intelligenza artificiale. Questa performance arriva nel contesto di un rally tecnologico generale, con il Nasdaq Composite che ha raggiunto nuovi massimi.
Il CEO di Salesforce afferma che le capacità LLM si stanno avvicinando al limite
Credo Technology Group ha registrato un notevole aumento del 48% a seguito di utili impressionanti e previsioni rialziste, riflettendo uno slancio crescente nel settore dell’intelligenza artificiale. Il CEO di Credo ha notato un “punto di flessione dell’intelligenza artificiale”, suggerendo il potenziale per un’ulteriore crescita. Anche la rivale Astera Labs ha registrato un notevole aumento di quasi il 13%, guidato da tendenze di settore simili. Le azioni di Palantir Technologies sono balzate del 6,9% dopo aver ricevuto l’autorizzazione federale per l’intera suite di prodotti, consolidando la sua posizione nei servizi sicuri di cloud computing.
Tesla ha dovuto affrontare un leggero calo dell’1,6% poiché un giudice del Delaware ha rifiutato un pacchetto salariale significativo per Elon Musk. Questa decisione potrebbe avere un impatto sul sentiment degli investitori, ma le azioni di Tesla rimangono attentamente monitorate poiché vengono scambiate vicino al massimo storico di 414,50.
Nello spazio degli ETF, l’ETF Innovator IBD 50 è cresciuto dello 0,9%, sostenuto dalle ottime performance di importanti partecipazioni come Salesforce, Palantir e Box. Anche l’ETF iShares Extended Tech-Software Sector ha guadagnato lo 0,9%. Al contrario, l’ARK Innovation ETF è diminuito dello 0,8%, riflettendo le dinamiche di mercato più ampie che hanno interessato i titoli tecnologici.
Negli utili aziendali, Marvell Technology ha riportato ottimi risultati, con un aumento dei ricavi del 19% su base trimestrale a 1,52 miliardi di dollari, superando le previsioni. La società prevede un ulteriore slancio, prevedendo un fatturato del quarto trimestre di 1,8 miliardi di dollari e utili in contanti di 59 centesimi per azione, entrambi superando le previsioni degli analisti. Le azioni della Marvell sono aumentate del 24% in risposta a questi risultati.
Nel frattempo, anche le azioni di Pure Storage sono aumentate del 21,1% dopo aver sovraperformato le stime. L’azienda ha ottenuto una notevole crescita dei ricavi e ha rafforzato la propria posizione nel competitivo mercato delle soluzioni di storage.
Il motivo dietro l’impennata del 29% delle azioni Super Micro
Il contesto commerciale rimane dinamico, con il rapporto ADP sull’occupazione che mostra una crescita dell’occupazione privata di 146.000 unità a novembre, leggermente al di sotto delle aspettative. I tassi di interesse sono continuati a salire, con il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni salito al 4,26%, indicando le reazioni del mercato in corso alle politiche della Federal Reserve.
Gli investitori rimangono cauti ma ottimisti sui potenziali guadagni a lungo termine nel settore tecnologico, in particolare nell’intelligenza artificiale. Gli sviluppi in corso nel mercato, comprese le prossime dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, influenzeranno probabilmente le strategie di trading.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non devono essere interpretate come consulenza finanziaria o di investimento. Non approviamo, raccomandiamo o forniamo alcuna garanzia in merito alla performance di qualsiasi titolo, società o strategia di investimento menzionata. Consulta sempre un consulente finanziario qualificato o conduci le tue ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Investire nel mercato azionario comporta dei rischi, inclusa la potenziale perdita del capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Credito immagine in primo piano: Yashowardhan Singh/Unsplash