Ethereum (ETH) si è unito al rally delle criptovalute innescato dalla salita record di Bitcoin, superando la soglia dei 3.900 dollari per la prima volta in quasi due anni. La criptovaluta ha guadagnato oltre il 5,51% negli ultimi cinque giorni, riflettendo un maggiore ottimismo in tutto il mercato. L’impennata di Bitcoin fino alla cifra senza precedenti di 100.000 dollari ha riacceso l’entusiasmo per gli asset digitali, spingendo al rialzo Ethereum e altre criptovalute.
ETH sta salendo a 5.000 dollari mentre l’impennata di Bitcoin spinge Ethereum sopra i 3.900 dollari
L’ascesa di Bitcoinalimentato dall’annuncio del presidente eletto Donald Trump di Paul Atkins come suo candidato alla presidenza della SEC, ha rafforzato la fiducia del mercato nelle politiche pro-cripto sotto la nuova amministrazione. Questo ottimismo si sta riversando su Ethereum, che è spesso considerata la seconda criptovaluta più importante. Gli investitori anticipano cambiamenti normativi favorevoli e una maggiore adozione istituzionale, creando una prospettiva rialzista per il mercato.
La costante ascesa di Ethereum è evidente dalle sue prestazioni nell’ultima settimana. Partendo da circa 3.500 dollari il 1 dicembre, ETH è cresciuto costantemente fino a raggiungere 3.910,51 dollari il 5 dicembre. Gli analisti di mercato suggeriscono che se Bitcoin manterrà la sua traiettoria ascendente, Ethereum potrebbe presto testare la soglia dei 5.000 dollari, una pietra miliare che non si vedeva dal boom delle criptovalute del 2021.
Interesse istituzionale e dinamiche di mercato
L’interesse istituzionale per Ethereum continua a crescere, in particolare nelle sue applicazioni nell’ambito della finanza decentralizzata (DeFi) e dei contratti intelligenti. La proposta di valore di Ethereum va oltre l’essere una valuta digitale, poiché la sua blockchain è alla base di una parte significativa dell’ecosistema DeFi. Con la crescente adozione da parte delle istituzioni finanziarie e delle imprese, ETH rimane un attore chiave nello spazio crittografico.
Un altro fattore che contribuisce all’ascesa di Ethereum è la sua crescente utilità nei token non fungibili (NFT) e nelle applicazioni Web3. Nonostante il mercato NFT si sia raffreddato rispetto al suo picco nel 2021, il dominio di Ethereum come blockchain sottostante per la maggior parte dei mercati NFT garantisce la continua domanda dell’asset. In combinazione con la transizione verso un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS) più efficiente dal punto di vista energetico, Ethereum è ben posizionata per una crescita a lungo termine.
Il rally di Bitcoin come catalizzatore
L’impennata senza precedenti di Bitcoin a 100.000 dollari ha dato il tono all’intero mercato delle criptovalute. Gli analisti attribuiscono questo aumento al candidato della SEC di Trump, Paul Atkins, un noto sostenitore delle criptovalute che dovrebbe adottare un approccio normativo indulgente rispetto al presidente uscente, Gary Gensler. Questo sviluppo ha alimentato le speranze di una maggiore chiarezza normativa e di un coinvolgimento istituzionale nel settore delle criptovalute, creando un effetto a catena che avvantaggia altre criptovalute come Ethereum.
Ethereum, spesso visto come il concorrente più vicino a Bitcoin, sta cavalcando quest’onda di entusiasmo. La forte correlazione tra i prezzi di Bitcoin ed Ethereum suggerisce che, mentre Bitcoin continua a salire, è probabile che Ethereum segua l’esempio, con i partecipanti al mercato che speculano sulla sua capacità di superare la barriera dei 5.000 dollari.
Ethereum può raggiungere i 5.000 dollari?
Con lo slancio di Ethereum, il traguardo dei 5.000 dollari sembra sempre più raggiungibile. Tuttavia, la volatilità del mercato rimane un rischio chiave. La posizione della Federal Reserve sui tassi di interesse e sui fattori macroeconomici globali potrebbe influenzare i mercati delle criptovalute nelle prossime settimane.
Disclaimer: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento. Non approviamo alcuna strategia di investimento specifica né forniamo raccomandazioni riguardanti l’acquisto o la vendita di titoli.
Credito immagine in primo piano: Traxer/Unsplash