DeepMind ha introdotto Genie 2, un modello di intelligenza artificiale avanzato in grado di generare mondi 3D interattivi da semplici descrizioni di testo e immagini. Annunciato il 4 dicembre 2024, il successore di Genie 1 crea diversi ambienti virtuali, consentendo agli utenti di interagire dinamicamente attraverso i controlli di tastiera e mouse, simulando azioni come saltare e nuotare. È addestrato su vari video e può modellare interazioni, fisica e comportamento degli NPC.
DeepMind lancia Genie 2, un’intelligenza artificiale rivoluzionaria per mondi 3D
Genie 2 ha la capacità di visualizzare una vasta gamma di scene 3D, offrendo funzionalità simili ai videogiochi AAA. Elaborando le istruzioni, il modello può produrre ambienti coerenti, comprese prospettive in prima persona e isometriche che durano dai 10 ai 20 secondi, con alcune che si estendono fino a un minuto. Le affermazioni di DeepMind affermano che il modello ricorda parti di una scena oltre la vista immediata, rendendole accuratamente quando riappaiono. Ciò contrasta con i modelli esistenti come il simulatore Minecraft di Decart, che spesso lotta con coerenza e risoluzione.
Queste GPU Battlemage Intel trapelate sono bestie da gioco
L’elemento fondamentale di Genie 2 prevede l’elaborazione di un’immagine di riferimento abbinata a un messaggio di testo, semplificando la generazione di ambienti altamente interattivi. Ad esempio, un messaggio come “Un simpatico robot umanoide nel bosco” consente al modello di creare una scena corrispondente. L’inclusione di interazioni complesse, come consentire ai giocatori di far scoppiare palloncini o navigare negli ambienti, mette in mostra il suo robusto motore fisico. Nonostante tali capacità, sorgono preoccupazioni riguardo all’interpretazione dell’input da parte del modello, in particolare se replica inavvertitamente elementi di gioco protetti da copyright a causa della mancanza di dettagli riguardo alle fonti dei dati di addestramento.
Le implicazioni sulla proprietà intellettuale derivanti dai dati di addestramento di Genie 2 sollevano interrogativi significativi. DeepMind trae vantaggio dall’ampio accesso di Google a YouTube, possibilmente utilizzando contenuti video per la formazione dei modelli. Questo accesso porta a speculazioni sulla generazione di riproduzioni senza licenza di giochi osservati, che potrebbero diventare oggetto di esame legale. Mentre il modello di intelligenza artificiale sfuma i confini dell’originalità, la preoccupazione di una replicazione non autorizzata incombe grande.
Risultati da a CABLATO L’indagine ha evidenziato che le principali aziende, tra cui Activision Blizzard, stanno impiegando tecnologie di intelligenza artificiale per semplificare i processi, portando potenzialmente alla perdita di posti di lavoro. L’introduzione di Genie 2 potrebbe complicare ulteriormente il panorama, in cui gli strumenti di intelligenza artificiale accelerano lo sviluppo sfidando i ruoli lavorativi tradizionali.
DeepMind sottolinea il ruolo di Genie 2 nello sviluppo di diversi compiti di valutazione per gli agenti IA. Sebbene i requisiti informatici e le prospettive di commercializzazione del modello rimangano sconosciuti, i progressi in corso indicano un rapporto in evoluzione tra l’intelligenza artificiale e la progettazione del gioco. Vari rapporti indicano un afflusso di investimenti nelle tecnologie del modello mondiale, il che significa un cambiamento fondamentale sia nella ricerca sull’intelligenza artificiale che nelle esperienze di gioco interattive. Questa tendenza è in sintonia con una crescente attrazione per il potenziale dell’intelligenza artificiale nel rimodellare le industrie creative.
Gli sforzi mirati di assunzione di DeepMind evidenziano l’impegno verso sviluppi pionieristici. Il loro reclutamento strategico di talenti da altre aziende leader nel settore dell’intelligenza artificiale rafforza la loro intenzione di rimanere in prima linea nelle tecnologie di intelligenza artificiale generativa.
Crediti per immagini e video in primo piano: Google DeepMind