Google e Samsung lo hanno annunciato lo sviluppo di Android XR, un nuovo sistema operativo volto a potenziare le esperienze di realtà virtuale e aumentata attraverso visori e occhiali. Questa collaborazione segna un ingresso significativo nel mercato della tecnologia indossabile, competendo direttamente con Vision Pro di Apple e Quest 3 di Meta. Il primo visore, nome in codice Project Moohan, sarà lanciato nel 2025, anche se i dettagli sui prezzi rimangono segreti.
Google e Samsung sviluppano Android XR per esperienze coinvolgenti
Android XR cerca di sfruttare i progressi dell’intelligenza artificiale per offrire interazioni fluide tra utenti e dispositivi. La piattaforma è progettata per visori che forniscono ambienti coinvolgenti pur mantenendo le opzioni di interfaccia per il coinvolgimento nel mondo reale. Gemini, l’assistente AI di Google, sarà integrato, consentendo interazioni conversazionali e supportando attività degli utenti come la pianificazione e la ricerca.
Il lancio di Android XR evidenzia gli sforzi di Google e Samsung per creare un ecosistema di supporto per sviluppatori e produttori di dispositivi. Strumenti come ARCore, Jetpack Compose e OpenXR faciliteranno lo sviluppo di app, garantendo la disponibilità di una gamma di contenuti al momento del lancio. Aziende tra cui Lynx, Sony e XREAL stanno collaborando su opzioni hardware basate su Android XR, indicando un ampio intento di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori e delle aziende.
L’atteso visore Project Moohan mira a fornire un’esperienza visiva versatile, integrando le popolari applicazioni Google come YouTube, Google Foto e Google Maps nell’ambiente XR. Gli utenti avranno accesso alle funzionalità multitasking con Chrome su schermi virtuali, mentre Circle to Search offrirà informazioni immediate attraverso semplici gesti. Saranno compatibili anche le applicazioni Android attualmente disponibili, consentendo agli utenti di godersi le proprie esperienze mobili preferite.
Guardando al futuro, Android XR andrà oltre gli auricolari per includere occhiali eleganti progettati per l’uso quotidiano. Questi occhiali integreranno Gemini per un facile accesso alle informazioni in tempo reale, come indicazioni stradali e traduzioni, presentate senza soluzione di continuità nel campo visivo dell’utente. I test iniziali inizieranno presto con un piccolo gruppo di utenti, con l’obiettivo di perfezionare le funzionalità del prodotto e risolvere i problemi di privacy.
La partnership tra Google e Samsung riflette una spinta strategica contro concorrenti affermati come Apple e Meta, con entrambe le società che sfruttano i rispettivi punti di forza nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia di consumo. Gli analisti si aspettano che Samsung prezzi le sue cuffie XR al di sotto dei $ 3.499 di Apple Visione Proposizionandosi favorevolmente in un mercato ancora considerato di nicchia. Questa dinamica di mercato crea opportunità di crescita e sperimentazione, rendendo i prodotti XR un punto focale per lo sviluppo tecnologico continuo.
Nonostante l’entusiasmo per questi progressi, gli esperti avvertono che la domanda immediata potrebbe rimanere bassa, con la tecnologia indossabile classificata come “bello da avere” piuttosto che essenziale. La storia delle passate iniziative di Google nel campo della tecnologia indossabile, come i Google Glass, serve a ricordare le sfide affrontate per ottenere un’adozione diffusa. Tuttavia, l’integrazione delle funzionalità AI di Google nel sistema operativo Android XR potrebbe fornire una nuova strada per il successo man mano che la concorrenza si surriscalda.
Ted Mortonson di Google ritiene che la piattaforma Android XR potrebbe influenzare il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia, modificando potenzialmente le aspettative dei consumatori. Con l’avvicinarsi della data di lancio, l’interesse su come questi sviluppi rimodelleranno il panorama della tecnologia indossabile continua a crescere. L’industria osserva da vicino, comprendendo che sia l’intelligenza artificiale che l’XR hanno un potenziale di trasformazione e potrebbero presto svolgere un ruolo maggiore nelle interazioni tecnologiche quotidiane.
Attualmente, l’attenzione è rivolta alla definizione dell’ecosistema di Android XR e alla preparazione per la sua introduzione sul mercato, con inviti aperti estesi a sviluppatori e creatori per contribuire al suo progresso.
Crediti immagini e video: Google