OpenAI ha lanciato funzionalità video in tempo reale in ChatGPT, migliorando la sua modalità vocale avanzata con comprensione visiva. Questa funzionalità, iniziata il 12 dicembre, consente agli utenti di interagire con l’intelligenza artificiale tramite la propria fotocamera per ricevere assistenza contestuale. L’integrazione rappresenta un notevole progresso nelle capacità di conversazione dell’intelligenza artificiale, soprattutto per coloro che sono abbonati a ChatGPT Plus, Team o Pro.
OpenAI migliora ChatGPT con funzionalità video in tempo reale
La modalità vocale avanzata ora include funzionalità di analisi video in tempo reale e condivisione dello schermo. Gli utenti possono puntare i propri telefoni verso gli oggetti per ottenere risposte immediate o condividere i propri schermi per spiegazioni dettagliate di impostazioni o problemi. Questa aggiunta si basa sulle funzionalità precedenti, consentendo un’esperienza utente più interattiva. OpenAI ha dimostrato la funzionalità durante un live streaming, dimostrando la sua capacità di impegnarsi in conversazioni casuali e fornire approfondimenti basati su input visivi.
Per quanto riguarda la disponibilità, il rollout è iniziato il 12 dicembre e si estenderà alla settimana successiva. Tuttavia, gli utenti europei insieme agli abbonati ChatGPT Enterprise ed Edu potrebbero riscontrare ritardi; questi utenti riceveranno l’accesso all’inizio del prossimo anno. Questa espansione indica l’attenzione di OpenAI nel migliorare l’interazione dell’utente con l’intelligenza artificiale, in linea con il suo obiettivo generale di fornire funzionalità avanzate all’interno della sua suite di prodotti.
Integrazioni con iOS 18.2
In uno sviluppo parallelo, Apple ha recentemente introdotto iOS 18.2, che incorpora diverse funzionalità ChatGPT su Siri, Strumenti di scrittura e Visual Intelligence. L’integrazione con Siri consente all’assistente vocale di riconoscere le query che non rientrano nel suo raggio d’azione e reindirizzarle su ChatGPT. Gli utenti riceveranno una notifica e dovranno approvare questa azione prima che proceda.
Per gli utenti con dispositivi iPhone 16, Visual Intelligence consente loro di puntare la fotocamera su oggetti o situazioni per recuperare informazioni tramite ChatGPT o Google. Inoltre, la funzionalità Strumenti di scrittura ora include un nuovo strumento “Componi”, che consente la creazione di contenuti da zero utilizzando le funzionalità di ChatGPT. Queste funzionalità, sottolineando l’utilità e il controllo dell’utente, sono state strutturate per allinearsi ai limiti di utilizzo di ChatGPT, garantendo un’esperienza organizzata.
Aggiornamenti dai ’12 giorni di OpenAI’
OpenAI ha organizzato una campagna denominata “12 Days of OpenAI”, a partire dal 5 dicembre, che prevede sessioni giornaliere di live streaming che rivelano nuove funzionalità o prodotti. Il CEO Sam Altman ha descritto la campagna come un mix di aggiornamenti significativi e miglioramenti minori. Tra gli annunci degni di nota c’era l’introduzione di una nuova voce di Babbo Natale per la modalità vocale avanzata, che gli utenti possono attivare tramite l’icona di un fiocco di neve.
Inoltre, la campagna svelato Sora, il nuovo modello video di OpenAI, ora disponibile per ChatGPT Pro e utenti Plus. Questo modello può generare contenuti text-to-video e video-to-video, ampliando in modo significativo le vie creative a disposizione degli utenti. Altri aggiornamenti degni di nota includevano il annuncio di Canvas per tutti gli utenti web, precedentemente una funzionalità beta, che consente un’esperienza di gestione dei progetti più integrata.
Guardando al futuro, OpenAI ha in programma di espandere la propria offerta, inclusa una versione completa del suo modello linguistico o1, destinato a migliorare ulteriormente le capacità di ragionamento. L’azienda mira a rendere il Reinforcement Fine-Tuning più ampiamente disponibile, con applicazioni attualmente ricercate da istituti di ricerca e università per mettere a punto modelli di intelligenza artificiale per compiti specifici.
Credito immagine in primo piano: OpenAI