Quando si tratta di costruire un portafoglio resiliente e redditizio, selezionare gli investimenti giusti è fondamentale. Nel 2025, un mix di pagatori di dividendi consolidati, società di crescita innovative e fondi strategici stanno attirando l’attenzione degli investitori esperti. Dagli audaci sforzi di ristrutturazione di 3M alla costante generazione di flussi di cassa di Brookfield Infrastructure, e dalla solida storia di dividendi di ExxonMobil alla resilienza settoriale di Illinois Tool Works, queste società presentano opportunità interessanti. Aggiungete a ciò l’ETF JPMorgan Equity Premium Income, che offre una strategia di reddito passivo unica, e avrete una gamma che vale la pena esplorare.
3M mira alla crescita attraverso la ristrutturazione
Il nuovo CEO di 3M, Bill Brown, è impegnato a posizionare l’azienda per la crescita nonostante un contesto economico globale difficile. È probabile che le pressioni sui tassi di interesse ostacolino le prospettive di crescita dei ricavi per il 2025; tuttavia, il piano di ristrutturazione globale di Brown si concentra sul miglioramento dei margini e degli utili. Ciò comporta il rilancio dello sviluppo del prodotto attraverso la ricerca e lo sviluppo, il miglioramento dell’utilizzo dei macchinari, l’ottimizzazione dei processi di consegna, il miglioramento della rotazione delle scorte, il consolidamento dei fornitori e l’implementazione di tecniche di gestione snella.
Il management precedente aveva dato priorità al business sanitario e si trovava ad affrontare le incertezze derivanti dal contenzioso sui prodotti chimici PFAS e sui tappi per le orecchie difettosi delle armi da combattimento. Sebbene 3M effettuerà pagamenti pluriennali relativi a queste questioni legali, ora esiste chiarezza su tali questioni. Con un nuovo CEO, esiste il potenziale per iniziative di auto-aiuto per favorire l’espansione dei margini e la crescita degli utili.
Come potrebbero reagire azioni, oro e bitcoin ai primi 100 giorni di Trump
Brookfield Infrastructure presenta opportunità di reddito passivo
Le unità di Brookfield Infrastructure sono attualmente valutate a circa 2,9 volte il flusso di cassa operativo, che rappresenta uno sconto rispetto al multiplo del flusso di cassa medio quinquennale di 4,3. La società gestisce un portafoglio diversificato di asset infrastrutturali, tra cui trasporti (42% dei fondi aziendali derivanti dalle operazioni), midstream (21%), servizi di pubblica utilità (26%) e asset di dati (11%).
Dal 2009 al 2023, Brookfield Infrastructure ha raggiunto un tasso di crescita annuo composto del 15% dei fondi provenienti dalle operazioni (FFO). Il management prevede una crescita annua del FFO per unità superiore al 10%, supportata da un portafoglio ordini di progetti per un totale di circa 7,8 miliardi di dollari al 30 settembre. La società mira inoltre a una crescita annuale costante della distribuzione dal 5% al 9%, consentendo rendimenti stabili per investitori a reddito.
ExxonMobil potrebbe rappresentare una forte aggiunta
ExxonMobil è considerata una valida aggiunta per i portafogli focalizzati sulla crescita costante e sul reddito da dividendi. La società prevede che gli utili e il flusso di cassa operativo aumenteranno a tassi di crescita annuali composti rispettivamente del 10% e dell’8% dal 2024 al 2030, aiutati dall’aumento della produzione delle sue attività nel bacino del Permiano. Vanta una lunga storia di crescita dei dividendi, avendo aumentato il proprio dividendo per 42 anni consecutivi, mantenendo un rapporto di pagamento dell’86% negli ultimi cinque anni.
Illinois Tool Works: un colpo d’occhio
Gli investitori potrebbero anche trovare valore in Illinois Tool Works (ITW). La diversità dell’azienda, avendo esposizione a vari settori tra cui quello automobilistico, della lavorazione alimentare e delle apparecchiature per la saldatura, migliora la sua resilienza nelle recessioni economiche. ITW è riconosciuta come Dividend King con 53 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, con il suo aumento più recente del 7% avvenuto nell’agosto 2024.
ETF JPMorgan Equity Premium Income
Per un approccio diverso al reddito passivo, l’ETF JPMorgan Equity Premium Income offre un rendimento del 7,3%. Il fondo investe almeno l’80% del proprio patrimonio in azioni e implementa una strategia che utilizza equity-linked note (ELN) per generare reddito mensile attraverso opzioni call vendute legate all’indice S&P 500.
Disclaimer: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento. Non approviamo alcuna strategia di investimento specifica né forniamo raccomandazioni riguardanti l’acquisto o la vendita di titoli.
Credito immagine in primo piano: pvproductions/Freepik