Le azioni di Rigetti Computing ($RGTI) sono balzate del 42,22% il 21 gennaio 2025, chiudendo a 13,98 dollari, dopo un mese volatile caratterizzato da forti cali e rimbalzi speculativi nel settore dell’informatica quantistica. Nelle negoziazioni pre-mercato, il titolo ha guadagnato un altro 3,93%, raggiungendo i 14,53 dollari, segnalando un forte interesse degli investitori dopo i recenti sviluppi nella tecnologia quantistica.
RGTI sale del 42% mentre gli investitori scommettono sulle scoperte dell’informatica quantistica
L’8 gennaio Rigetti riparte sofferto un forte crollo del 40% in seguito ai commenti del CEO di Nvidia Jensen Huang che suggerisce che soluzioni pratiche di calcolo quantistico potrebbero essere tra 15 e 30 anni. Questa affermazione ha innescato una svendita a livello di settore, con Rigetti e i suoi colleghi, come IonQ E Quantistici dell’onda Daffrontando cali significativi. Entro il 9 gennaio le azioni di Rigetti crollato un ulteriore 45%, chiudendo a $ 10,04. Gli analisti avevano già messo in guardia contro una sopravvalutazione, evidenziando i rischi legati all’entusiasmo speculativo nel settore.
Nonostante ciò, Rigetti ha registrato un notevole rimbalzo nella seconda metà di gennaio. Il primo “Quantum Day” di Nvidia alla GPU Technology Conference del 2025 riacceso fiducia degli investitori, provocando un aumento del 22% delle azioni di Rigetti il 16 gennaio. Questo slancio è continuato, sostenuto dai robusti progressi di Rigetti, come il pubblicazione del sistema quantistico Ankaa-3 alla fine del 2024. Queste innovazioni sottolineano il potenziale dell’azienda come leader nella tecnologia dell’informatica quantistica.
L’analista Craig Ellis di B. Riley ha recentemente aumentato il suo obiettivo di prezzo su Rigetti a $ 8,50 da $ 4,00, mantenendo una valutazione “Acquista”. Ellis ha sottolineato i progressi di Rigetti nel ridimensionare i sistemi quantistici per gestire compiti che vanno oltre le capacità dei computer classici. Questa prospettiva rialzista probabilmente ha alimentato l’ultimo rally del titolo, insieme al più ampio ottimismo del mercato per l’informatica quantistica.
Per gli investitori, la forte ascesa di Rigetti rappresenta sia un’opportunità che un avvertimento. Sebbene i progressi dell’azienda siano promettenti, la volatilità intrinseca del settore e i lunghi tempi di commercializzazione richiedono un’attenta valutazione. Coloro che considerano un investimento in Rigetti dovrebbero concentrarsi sulle sue pietre miliari tecnologiche e sulla stabilità finanziaria, rimanendo consapevoli dei rischi speculativi che continuano a definire lo spazio dell’informatica quantistica.
Perché così volatile?
Sensibilità tecnologica in fase iniziale: l’informatica quantistica è ancora nella sua fase nascente, quindi qualsiasi notizia, positiva o negativa, tende a suscitare reazioni di mercato sovradimensionate. Quando il percorso verso la commercializzazione è incerto, le oscillazioni diventano più pronunciate.
- Gli investitori osservano attentamente ogni nuovo prototipo, brevetto o dimostrazione. Gli obiettivi mancati o i progressi compiuti possono innescare bruschi cambiamenti nel sentiment, portando a rapide fluttuazioni dei prezzi.
- Le tecnologie che promettono trasformazioni radicali spesso seguono un ciclo di hype, in cui l’entusiasmo spinge le valutazioni molto più avanti rispetto ai progressi effettivi. Questo modello può provocare salite drammatiche seguite da cali improvvisi quando le aspettative si ricalibrano.
- Molte aziende di calcolo quantistico sono pre-fatturate o hanno una trazione commerciale limitata. La mancanza di flussi di cassa stabili li rende più vulnerabili alla speculazione e agli ampi cambiamenti del mercato.
- I settori tecnologici di frontiera – come la biotecnologia, l’esplorazione spaziale o il primo Internet – hanno sperimentato una volatilità simile nei loro anni di formazione. I primi ad adottare questi strumenti hanno spesso dovuto far fronte a forti oscillazioni dei prezzi legate a problemi di fattibilità tecnologica e all’umore degli investitori.
- Voci di spicco nel settore tecnologico possono alimentare grandi mosse. Anche commenti vaghi sulle tempistiche o sulla fattibilità spesso innescano reazioni intense da parte dei trader, sottolineando come le percezioni possano oscurare i fondamentali.
- Sebbene l’informatica quantistica abbia un vasto potenziale, la combinazione di lunghi orizzonti di sviluppo e scoperte incerte fa sì che i prezzi delle azioni possano rimanere irregolari. Gli investitori in genere valutano ogni nuovo progresso rispetto al rischio intrinseco e all’imprevedibilità del settore.
Disclaimer: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento. Non approviamo alcuna strategia di investimento specifica né forniamo raccomandazioni riguardanti l’acquisto o la vendita di titoli.
Credito immagine in primo piano: Rigetto