Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
  • News
  • Industry
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
Subscribe
No Result
View All Result
Dataconomy IT
No Result
View All Result

La rete 4G di Nokia sulla luna ha funzionato … fino a non farlo

byKerem Gülen
11 Marzo 2025
in News, Tech
Home News

Nokia mirava a stabilire la prima rete 4G LTE sulla luna come parte del Missione IM-2previsto per migliorare la connettività per Lunar Rovers e supportare la missione dell’equipaggio di Artemis III della NASA nel 2027. La missione mirava a dimostrare tecnologie di comunicazione avanzate nell’ambiente lunare.

La rete lunare di Nokia affronta le battute d’arresto

Il 6 marzo 2025, il Lander Athena delle macchine intuitive sbarcò da parte, a 250 metri dal suo sito previsto vicino al polo sud lunare, impedendo che si ricarica a causa di condizioni sfavorevoli. La compagnia dichiarato Il 7 marzo che la missione non poteva continuare, con l’orientamento del pannello solare e le temperature fredde che contribuiscono alla mancata ricarica.

Nonostante le sfide, Nokia ha affermato di aver “consegnato la prima rete cellulare sulla luna”, rilevando che gli aspetti chiave del funzionamento della rete sono stati convalidati. Il Lander ospitava la rete di Nokia in una scatola (NIB), che includeva la radio, la stazione base, il routing e i sistemi core, tutti integrati in un’unità compatta. Secondo CablatoJohn Dow, direttore generale dei sistemi di comunicazione spaziale di Nokia Bell Labs, ha riferito che il pennino era acceso, ricevendo comandi e trasmettendo dati alla stazione di terra sulla Terra; Tuttavia, ha funzionato solo per circa 25 minuti prima dell’interruzione dell’alimentazione.

https://media.wired.com/clips/67c99a265ec953785c176ff/720p/pass/nokia%204g%20cellular%20network%20on%20the%20Moon%20im-2%20mission%20(video).mp4

Video: Nokia (via Wired)

L’operazione pianificata prevedeva lo spiegamento di diversi rover poche ore dopo l’atterraggio, dove si sarebbero collegati alla rete 4G. Tra i rover c’era la Micro Nova Hopper, soprannominata Grace, progettata per saltare in un cratere lunare in ombra permanente per cercare ghiaccio d’acqua. I dati raccolti sarebbero stati trasferiti di nuovo sul pennino, il che lo trasmetterebbe sulla Terra attraverso un uplink satellitare.

La gamma operativa prevista per i rover era a meno di 2 chilometri da Atena, utilizzando la connettività 4G di Nokia per facilitare la comunicazione con il controllo della missione in Colorado. I controller di Outpost Lunar avrebbero dovuto inviare comandi ai rover attraverso la rete.

Le future esplorazioni lunari dipendono dalla comunicazione

Gli esperti notano che la luna ha un’importanza significativa per le future missioni di Marte, spingendo gli investimenti da vari paesi nella creazione di un’economia lunare. Nel corso dei prossimi due decenni, si prevede un numero significativo di missioni lunari, con metà delle agenzie nazionali e metà di iniziative private. Queste missioni mirano a stabilire una presenza umana sostenuta sulla luna, concentrandosi sulla ricerca scientifica, l’estrazione e l’utilizzo delle risorse.

I sistemi di comunicazione avanzati sono considerati cruciali per questi sforzi, non solo per l’interazione sociale ma per supportare operazioni complesse e collaborazioni scientifiche. Thierry E. Klein, vicepresidente delle partnership strategiche di Nokia Bell Labs, ha sottolineato la necessità di solide capacità di comunicazione per esplorare la luna e oltre. Il progetto mette in mostra la capacità dell’industria delle telecomunicazioni di adattare le tecnologie esistenti per le missioni spaziali.


La fotocamera 5G 360 ° di Nokia porta video immersivi in ​​condizioni difficili


La missione IM-2 era specificamente una dimostrazione tecnologica, volta a convalidare l’uso di prodotti commerciali standard in un ambiente lunare. Nokia ha regolato le dimensioni, il peso e il consumo di energia dei suoi componenti per affrontare le sfide uniche dell’ambiente. Mentre l’attrezzatura della missione è stata testata per la durata contro le condizioni di lancio e lunare, si prevede che le dure condizioni notturne lunari supereranno la sopravvivenza della tecnologia schierata.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, Nokia ha affrontato sfide come l’esposizione alle radiazioni e gli estremi di temperatura con componenti personalizzati. L’attrezzatura è stata sottoposta a vasti test per replicare le condizioni lunare, comprese le simulazioni in luoghi con paesaggi vulcanici come le isole Canarie e siti specifici in Colorado.

Guardando al futuro, Nokia mira a implementare la tecnologia 5G per le missioni future, riconoscendo la necessità di evolversi dalle capacità 4G man mano che lo sviluppo progredire. Dow ha osservato che la futura integrazione della comunicazione nelle spazi per gli astronauti consentirà una comunicazione senza soluzione di continuità tra i membri dell’equipaggio e con il controllo del suolo.

La missione IM-2 rappresentava un test iniziale per la rete lunare di Nokia, che continuerà a sottoporsi a test sulla Terra prima della missione di Artemis III.


Credito d’immagine in primo piano: Nokia (tramite Wired)

Tags: 4gnokia

Recent Posts

  • Questo robot Amazon ha un senso di sensazione
  • Valutazione dei farmaci AI Openai e Xai con FDA
  • Crowdstrike stabilisce 500 posti di lavoro nonostante i finanziamenti in forte espansione
  • Safari potrebbe ottenere opzioni di ricerca aperte o perplessità.
  • Stripe si tuffa in stablecoins lancia i principali strumenti di intelligenza artificiale

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Dataconomy IT

COPYRIGHT © DATACONOMY MEDIA GMBH, ALL RIGHTS RESERVED.

Follow Us

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
  • News
  • Industry
No Result
View All Result
Subscribe

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy Policy.