Scientifica Venture Capital, in collaborazione con Irefi (Institute for Economic Relations tra Italia e Francia), ha rivelato le nove innovative profonde Startup tecnologiche selezionate Attraverso la prestigiosa iniziativa Super Sapiens Europe. Queste startup, scelte da un impressionante pool di oltre 450 candidati, rappresentano le centrali emergenti in Europa nell’innovazione tecnologica.
Le startup selezionate ora otterranno l’ingresso in una solida rete internazionale, promuovendo potenziali partenariati strategici con importanti aziende e gruppi industriali in tutta Europa. Scientifica Venture Capital, noto per il suo approccio operativo pratico, offrirà queste startup di supporto completo, dagli investimenti in fase iniziale al scala internazionale.
Progetti selezionati
Daidalos
Startup Genai dall’Italia
Daidalos ha sviluppato un innovativo acceleratore hardware specifico per l’IA. Offre una potenza di calcolo più elevata consumando meno energia.
Logica di livello
Avvio di Agritech dalla Svezia
La logica a strati ha sviluppato un biosensore ad alta precisione che riduce i tempi di rilevamento batterico nei prodotti alimentari, come pesce e formaggio, da giorni a minuti.
Materys
Startup Genai dall’Italia
Materys ha sviluppato una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che automatizza le complessità tecniche coinvolte nella scoperta e nell’analisi in modo efficiente.
Spuma
Startup tecnologico climatico dalla Francia
Lo spuma ha sviluppato un bio-additivo brevettato e biodegradabile per rimuovere i PFA dall’acqua contaminata. Raggiungere oltre il 90% di efficienza senza generare rifiuti secondari, a differenza dei metodi di filtrazione tradizionali.
Robotica di prossima generazione
Smart City and Mobility Startup dall’Italia
La robotica di prossima generazione sviluppa sistemi robotici avanzati per l’ispezione e il monitoraggio delle scorte di rotolamento ferroviario (treni, metros, treni merci, veicoli ferroviari in generale) con l’obiettivo di digitalizzare e controllare a distanza il loro processo di ispezione visiva.
Ningaloo Biosystem
Startup di produzione avanzata dalla Germania
Ningaloo Biosystem ha sviluppato una piattaforma che applica il controllo dinamico a base optogenetica ai flussi di lavoro del bioreattore, ottimizzando la produzione biofarmaceutica.
Qsensato
Startup di tecnologie quantistiche dall’Italia
Qsenso sviluppa sensori miniaturizzati atomici in base alla tecnologia quantistica delle cellule vapore scritte dal laser (LWVC), in grado di eseguire misurazioni ultra precise e altamente accurate.
Quidditas
Startup Agritech dal Belgio
Quidditas ha sviluppato una piattaforma di editing del genoma innovativa che consente la ricombinazione genetica controllata di grandi frammenti di DNA.
Infiallo
Startup per materiali intelligenti dall’Italia
L’inflanamento ha sviluppato una soluzione per ridurre la risposta all’infiammazione intestinale preservando l’azione generale del sistema immunitario contro le malattie infettive.
Queste startup operano in settori cruciali come AI generativa, materiali intelligenti, agritech, città intelligente e mobilità, produzione avanzata, tecnologie quantistiche e tecnologia climatica. La loro selezione si allinea con l’obiettivo dell’Europa Super Sapiens di coltivare un robusto e interconnesso ecosistema di innovazione europea.
Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica Venture Capital, ha dichiarato: “L’Europa sta diventando un hub emergente per la tecnologia profonda e attraverso iniziative come Super Sapiens Europe, miriamo ad accelerare un ecosistema di innovazione integrato.
Fabrizio Maria Romano, presidente di Irefi, ha sottolineato l’importanza di questa selezione, segnando un passo vitale per costruire un fiorente corridoio di innovazione italiano. Ha sottolineato il potenziale strategico degli sforzi collaborativi tra startup, aziende e istituzioni nel raggiungere gli obiettivi europei di autonomia e sovranità dell’innovazione.
L’iniziativa ha anche suscitato un interesse significativo da parte dei principali attori industriali come Edison, Eni, Stmicroelectronics, Fincantieri, Generali e Thales, convalidando ulteriormente l’appetito europeo per il progresso della tecnologia profonda e l’innovazione aperta.