Il più grande evento di startup e tecnologia europeo, Vivatech, torna a Parigi per la sua nona edizione dall’11 al 14 giugno 2025.
L’evento prevede oltre 4.000 partner e 300 innovazioni di livello mondiale come leader, imprenditori, investitori e attori del settore chiave convergono per esplorare l’impatto della tecnologia su affari, geopolizie e società.
Le aree di interesse chiave per Vivatech 2025 includono:
- Tecnologia: Le discussioni saranno incentrate su AI, calcolo quantistico, blockchain e relative tecnologie dirompenti. Un nuovo premio per l’innovazione metterà in luce startup promettenti.
- Attività commerciale: Oltre 30 settori mostreranno applicazioni di intelligenza artificiale, tra cui tecnologia spaziale, tecnologia di viaggio e vendita al dettaglio.
- Geopolitica: I nuovi paesi partecipanti includono Stati Uniti, Polonia, Libano, Arabia Saudita, El Salvador e Nigeria. Il Canada è il “paese dell’anno” e presenterà 100 startup di AI leader.
- Responsabilità: Vivatech sottolinea la tecnologia sostenibile ed etica attraverso il Bridge Impact (collaborato con EDF) e il premio “Tech for Change” (con Axionable) per le innovazioni sociali e ambientali.
Con l’85% delle aziende che pianificano maggiori investimenti di intelligenza artificiale nel 2025, Vivatech metterà in evidenza i progressi in robotica, la lotta alla disinformazione e la protezione ambientale, con startup come Unitree (Cina), fidati di pixel (Canada) e Ocean Eyes (Giappone).
Coprendo musica, cinema, moda e giochi, Vivatech 2025 ospiterà il Festival AI della Runway e uno spettacolo coinvolgente in collaborazione con Live Nation.
Vivatech mostrerà innovazioni per la salute e il benessere, dall’IA per la salute mentale (Emobot) agli algoritmi per la scoperta di droghe (Aqemia).
I leader internazionali in programma di parlare includono Joe Tsai (Gruppo Alibaba), Vanessa Wyche (NASA), Alain Aspect (CNRS/Pasqal), Zak Brown (McLaren Racing), Paul Hudson (Sanofi), Yann Lecun (Meta) e Arthur Mensch (Mistral AI).