Google Foto ora sta lanciando una funzione di editing “Ultra HDR” ad alcuni utenti, consentendo loro di convertire le foto standard in Ultra HDR dopo che sono state scattate, secondo Autorità Android.
Questa funzione è in fase di sviluppo dallo scorso settembre, quando i segni sono stati individuati per la prima volta nell’app di Google Photos. È legato al formato di file Ultra HDR introdotto con Android 14che consente di catturare e visualizzare foto con una gamma più ampia di luce e colore, con conseguenti immagini più vibranti e realistiche.
Ultra HDR è compatibile all’indietro, il che significa che può ancora visualizzare normalmente dispositivi non HDR più vecchi imballando sia le versioni SDR che HDR dell’immagine in un singolo file. La nuova opzione di modifica sarà disponibile nella sezione “Regola” dell’editor di foto, sostituendo l’attuale opzione “Effetto HDR” e consentirà agli utenti di modificare la forza Ultra HDR usando un cursore.
La funzione sembra implementarsi con l’app Google Foto versione 7.24.0.747539053, ma la sua disponibilità dipende da un lancio sul lato server, quindi gli utenti potrebbero non vederlo immediatamente. Una volta disponibile, l’immagine convertita sarà etichettata “Ultra HDR” nei suoi dettagli e avrà una dimensione del file notevolmente più piccola a causa dell’uso di una mappa di guadagno che memorizza le informazioni sulla luminosità.

La mappa di guadagno consente ai dispositivi di rendere immagini più luminose e colorate senza bisogno di archiviare tanti dati come un’immagine a pieno risoluzione. Questo sviluppo è significativo per la condivisione di foto, in quanto consente agli utenti di aggiornare le foto quotidiane a Ultra HDR, rendendole al meglio sui display supportati senza richiedere hardware o impostazioni speciali.