Il “Citiverse” sta emergendo, che rappresenta un futuro in cui le città fondono i regni digitali e fisici per un’esperienza urbana arricchita. Immagina i paesaggi urbani 2025ospitato a Tampere, in Finlandia, il 27-28 maggio 2025, è dove queste visioni verranno esplorate e costruite. Questo evento indica un salto oltre gli attuali concetti di “Smart City”, mirando a un’integrazione più profonda e più coinvolgente degli strati digitali nella vita urbana.
Il ruolo di Tampere come ospite evidenzia la leadership della Finlandia nella tecnologia e nella vita sostenibile, posizionando la città come hub per l’innovazione del Citiverse.
Decodifica Imagine Cityscapes: qual è la grande idea?
Immagina che i paesaggi urbani esplorano “come le tecnologie e i dati intelligenti possano risolvere le sfide urbane e favorire un futuro urbano più inclusivo, equo, partecipativo, sicuro, resiliente e sostenibile”. I suoi obiettivi includono la presentazione di soluzioni innovative ai leader delle città, la facilitazione del networking di alto livello e la fornitura di approfondimenti sulla metamorfosi digitale delle città.
Organizzato dalla città di Tampere and Business Finland, l’evento sottolinea un forte impegno pubblico-privato a coltivare il Citiverse. La filosofia guida è incentrata sull’uomo: “per demistificare la terminologia tecnologica-rendendola accessibile-mantenendo le persone al centro della trasformazione digitale”. Questo approccio garantisce che la conversazione sulle città future rimane pertinente.
La struttura degli eventi promuove l’impegno diretto tra fornitori di soluzioni e leader della città per colmare l’innovazione e l’implementazione, enfatizzando ambienti urbani “inclusivi, equa, partecipativi”.
L’evento principale: risolvere problemi reali con “The Cityverse Challenge”
Una caratteristica centrale è “The Cityverse Challenge”, in cui nove città partner internazionali presentano sfide urbane specifiche. Questi partner includono Aurora (USA), Genova (Italia), Istanbul (Turchia), Las Rozas de Madrid (Spagna), Tamigi di Londra (Regno Unito), Phoenix (USA), Rotterdam (Paesi Bassi), Tampere (Finlandia) e Valencia (Spain).
Le sfide rientrano in quattro temi:
Mobilità | In che modo le città in crescita possono creare il futuro della mobilità, rispettando l’ambiente, rendendo la vita di tutti i giorni più liscia per i residenti? |
Sicurezza e resilienza | In che modo le soluzioni intelligenti possono aiutare a anticipare diversi scenari e pianificare una città che rimane vivibile e Piacevole per tutti? |
Impegno dei cittadini, democrazia e benessere | In che modo le soluzioni innovative possono creare città future che sono più inclusive, equa e partecipative, promuovendo l’appartenenza e il benessere? |
Sostenibilità, ambiente e biodiversità | In che modo le tecnologie e i dati intelligenti possono fornire alle città soluzioni per proteggere il nostro pianeta condiviso e rafforzare la biodiversità delle città sostenibili? |
Immagina che Cityscapes abbia invitato “aziende audaci con soluzioni innovative” per affrontare questi problemi. Il processo di candidatura ha richiesto i dettagli sull’approccio della soluzione, l’implementazione precedente, l’idoneità dell’organizzazione e le sfide di ridimensionamento previste.
Questa “sfida comunale” è una piattaforma di crowdsourcing globale per l’innovazione urbana, promuovendo l’apprendimento transfrontaliero e concentrandosi su soluzioni con un percorso praticabile verso l’applicazione del mondo reale.
The Brains Trust: incontra gli shapers della nostra urbana domani
L’evento presenterà una “serie entusiasmante di altoparlanti che sono esperti nel campo delle città intelligenti e della trasformazione digitale”. Confirmed speakers include Michael Peques (CIO, City of Aurora, USA), Roland van der Heijden (Program Manager, Rotterdam Citiverse, Netherlands), Martin Whiteley (CEO, London’s Thames Freeport, UK), Professor Kaisa Väänänen (Tampere University, Finland), Ingmar Kasser (CEO, Random Forest, Estonia), and both Ksenia Stark e Stewart Rogers (⅄O ᒋ⅋ Nois ոᖵ Noͻ). Questo gruppo diversificato garantisce un dialogo sfaccettato.
I partner di contenuti includono Smart Community Council (SCC) USA, Urban Innotors Global, Business Tampere, Startup.Tampere, Platform 6 e Tampere University rafforzano la natura collaborativa dell’evento.
Il programma includerà piazzole aziendali, colloqui e discussioni sui quattro temi principali. Un’app di eventi fornirà il programma completo e le opportunità di networking, rispecchiando il tema “Citiverse” integrando esperienze digitali e fisiche.
Chi è invitato? E cosa c’è dentro per te?
Immagina che i paesaggi urbani si rivolgano a “rappresentanti delle città, aziende, startup e investitori interessati alla trasformazione digitale delle città e alla ricerca di soluzioni innovative alle sfide urbane”.
I vantaggi per i partecipanti includono:
- Leader della città: Scopri soluzioni, impara da altre città e rete con innovatori.
- Aziende e startup: Mostra soluzioni ai decisori, trova partner e guadagna visibilità.
- Investitori: Identifica le imprese promettenti nella tecnologia urbana e connettiti con gli imprenditori.
- Pubblico generale: Scopri le tendenze delle città future e lo sviluppo urbano sostenibile.
I partecipanti “impareranno le ultime tendenze e innovazioni nello sviluppo di Smart City, in rete con le principali parti interessate e potenzialmente trovano soluzioni o partenariati per far avanzare i loro obiettivi di sviluppo urbano”.
L’evento è un mercato che collega sfide urbane con soluzioni innovative, facilitate dal capitale e dalle competenze.
Tampere 2025: il tuo portale all’esperienza Citiverse
Immagina che i paesaggi urbani si verifichino dal 27 al 28 maggio 2025, presso la mostra e il centro sportivo di Tampere a Tampere, in Finlandia. Tampere incarna uno spirito innovativo, come evidenziato nel suo “pionieristico il inesplorato: l’approccio pratico del Tampa della città ospitante al Citiverse”.
Frequeggiare offre la possibilità di essere in prima linea in un nuovo paradigma urbano. L’attenzione dell’evento sui partecipanti alle posizioni “Citiverse” come pionieri. Fornisce un’esperienza “glocale”, combinando conversazioni globali con il contesto innovativo specifico di Tampere, promuovendo l’impegno di persona mentre affronta temi urbani universali.
Immagina che Cityscapes 2025 offre l’opportunità di co-creare il futuro delle nostre città.
La registrazione per questo evento è del tutto gratuita. Rivendicare il tuo Pass gratuito sul sito ufficiale e completa la registrazione online.