Google ha lanciato Gemini Canvas, una piattaforma senza code alimentata dall’intelligenza artificiale che consente agli utenti di creare applicazioni, siti Web, giochi e strumenti di e-learning che utilizzano istruzioni in linguaggio naturale. La piattaforma, alimentata dai modelli Gemini 2.5 Pro e Flash di Google, automatizza le attività di codifica per aiutare sia i principianti che i creatori esperti a costruire prodotti funzionali in modo più efficiente.
Come funziona la tela gemelli
Tela gemelli è progettato per semplificare il processo di prototipazione, codifica e design. Gli utenti forniscono suggerimenti semplici e descrittivi, che i modelli AI della piattaforma si traducono in output funzionali. Ad esempio, un utente può descrivere il layout del sito Web desiderato o il meccanico di gioco e il sistema genererà il codice e le risorse visive necessarie. Questo approccio rimuove le barriere tecniche dello sviluppo tradizionale, consentendo ai creatori di concentrarsi sulle loro idee piuttosto che sui dettagli di implementazione. La piattaforma è costruita su due dei modelli AI avanzati di Google, Gemini 2.5 Pro e Flash. Gemini 2.5 Pro Gestisce istruzioni complesse e complesse per fornire uscite precise, mentre il modello flash è ottimizzato per velocità e efficienza, consentendo una rapida generazione di design e funzionalità.
Caratteristiche chiave della piattaforma
Gemini Canvas include una serie di funzionalità progettate per semplificare il processo di sviluppo per gli utenti a tutti i livelli di abilità.
- Editing in linguaggio naturale. La funzione “Select and Ask” consente agli utenti di modificare gli elementi del loro progetto utilizzando un linguaggio semplice. Ad esempio, è possibile selezionare un pulsante e digitare “Rendi questo più grande” per ridimensionarlo senza scrivere alcun codice.
- Integrazione delle caratteristiche alimentata dall’intelligenza artificiale. Funzionalità complesse possono essere aggiunte semplicemente descrivendole. Un utente può chiedere alla piattaforma di integrare un quiz interattivo o generare contenuti biografici e l’IA gestirà la codifica sottostante.
- Visualizzazione del codice in tempo reale. Man mano che gli utenti apportano modifiche alle istruzioni del linguaggio naturale, possono vedere un’anteprima dal vivo dell’output e del codice corrispondente in tempo reale. Questo aiuta a debug e consente una verifica immediata dei cambiamenti.
Come iniziare con la tela gemelli
Gemini Canvas è progettato per essere accessibile e richiede solo un account Google da utilizzare, senza abbonamenti o commissioni. L’interfaccia intuitiva della piattaforma guida i creatori attraverso il processo di sviluppo. Il flusso di lavoro di base coinvolge questi passaggi:
- Inizia con un prompt. Inizia un progetto descrivendo la tua idea in un prompt del linguaggio naturale, come “Crea un wireframe di app mobile per una dashboard con grafici di analisi”.
- Perfezionare la produzione. Utilizzare la funzione “Seleziona e chiedi” per apportare modifiche specifiche. Seleziona qualsiasi elemento e descrivi la modifica che desideri in un linguaggio semplice.
- Aggiungi funzionalità. Integra componenti complessi descrivendo ciò di cui hai bisogno. Ad esempio, “Aggiungi un modulo di contatto con convalida” a un sito Web.
- Monitorare in tempo reale. Usa l’anteprima dal vivo per vedere come le modifiche influiscono sul prodotto finale mentre lavori.
- Sperimentare con il controllo della versione. Una nuova funzionalità di controllo della versione ti consente di salvare le istantanee del tuo progetto e tornare alle iterazioni precedenti, rendendo facile sperimentare idee diverse senza perdere i progressi.
Applicazioni pratiche ed esempi
La versatilità della piattaforma supporta una vasta gamma di progetti in diversi settori, riducendo significativamente i tempi di sviluppo rispetto ai metodi tradizionali.
- Web design. Gli utenti possono creare un portafoglio fotografico personalizzato descrivendo il loro layout preferito, la combinazione di colori e le funzionalità interattive come le gallerie di immagini.
- Sviluppo del gioco. Gli hobbisti possono creare prototipi di gioco giocabili descrivendo meccanici e stili visivi unici, come un gioco di costruzione basato su blocchi.
- Strumenti di e-learning. Gli educatori possono progettare quiz interattivi e moduli di apprendimento con contenuti multimediali incorporati e tracker di progressi specificando gli obiettivi educativi.
Gli aggiornamenti recenti hanno ulteriormente perfezionato l’esperienza dell’utente, inclusa una barra degli strumenti semplificata per un accesso più facile alle funzionalità basate sull’IA e l’aggiunta del sistema di controllo della versione pratica.