Uno scandalo di sorveglianza in Grecia, che coinvolge il servizio di intelligence statale e uno spyware sofisticato, ha preso di mira ministri del governo, funzionari militari e giornalisti. La situazione ha suscitato dimissioni di alto livello e critiche alla risposta del governo alla diffusione della controversia. La questione arrivò all’attenzione del pubblico durante l’estate del 2022 quando Nikos Androulakis, leader del partito socialista Pasok e poi membro del Parlamento europeo, ricevette un avviso dai servizi IT specializzati del Parlamento europeo. Gli esperti lo hanno informato che il suo telefono cellulare era stato preso di mira da un messaggio di testo dannoso di un mittente sconosciuto. Questo messaggio conteneva una potente forma di spyware noto come Predator. Il software è in grado di compromettere profondamente un dispositivo, consentendo ai suoi operatori di accedere ai messaggi privati e attivare a distanza la fotocamera e il microfono del telefono, trasformando così il dispositivo in uno strumento di sorveglianza completo. Predator è commercializzato da Intellexa, una società con connessioni israeliane che opera da una base di Atene. La situazione si è intensificata per Androulakis quando ha fatto una seconda scoperta. Oltre al tentativo di targeting dei predatori, ha appreso che era stato sotto la sorveglianza ufficiale dal National Intelligence Service (EYP) della Grecia. La giustificazione fornita per questo monitoraggio sanzionato dallo stato era “motivi di sicurezza nazionale”. Questo coinvolgimento diretto dell’EYP ha avvicinato la crisi al ramo esecutivo del governo. Solo un mese dopo aver assunto l’incarico nell’estate del 2019, il primo ministro Kyriakos Mitsotakis aveva preso la decisione strategica di posizionare l’EYP sotto la sua diretta supervisione personale, alterando la sua catena di comando tradizionale. La crisi in via di sviluppo ha posto il governo conservatore al centro di una tempesta politica, portando a significative ricadute politiche. La pressione ha comportato le dimissioni di Panagiotis Kontoleon, la testa dell’EYP. Allo stesso tempo, anche Grigoris Dimitriadis, un aiutante di alto livello e nipote del Primo Ministro, si è dimesso dal suo incarico. Dimitriadis ha ricoperto una posizione critica all’interno dell’ufficio del Primo Ministro, fungendo da collegamento ufficiale tra il dirigente e il National Intelligence Service, un ruolo che lo ha messo al nesso della supervisione del governo dell’EYP. Le informazioni rilasciate dall’Autorità ellenica sulla protezione dei dati hanno rivelato la vasta scala degli sforzi di sorveglianza. Secondo l’autorità, lo spyware Predator è stato utilizzato nei tentativi di compromettere i dispositivi di almeno 87 persone. Un dettaglio critico nei risultati era che anche 27 di questi individui erano contemporaneamente sotto sorveglianza da parte dell’EYP. L’elenco degli obiettivi per questo doppio monitoraggio includeva personaggi di alto rango come i ministri del governo e gli alti ufficiali all’interno dell’esercito greco. Questa sovrapposizione degli obiettivi ha suggerito ai critici un potenziale coordinamento tra l’agenzia di intelligence statale e gli operatori dello spyware illegale. In risposta a queste rivelazioni, il governo ha mantenuto una posizione ferma. I funzionari hanno insistito sul fatto che la sovrapposizione tra obiettivi dell’EYP e Predator era puramente una coincidenza. Il governo ha anche negato categoricamente che qualsiasi agenzia statale di applicazione della legge avesse mai procurato o utilizzato il software Predator. Al momento delle attività di sorveglianza, l’uso di tale spyware era illegale in Grecia. A seguito dell’esposizione dello scandalo, nel 2022 fu approvata una nuova legge che da allora ha legalizzato l’uso del software di sorveglianza da parte dei servizi di sicurezza statale, sebbene in quelle che sono descritte come condizioni rigorose. Nonostante questi cambiamenti legislativi e dichiarazioni ufficiali, il governo non ha fornito una spiegazione del perché i servizi segreti abbiano condotto la sorveglianza su persone specifiche e di alto profilo. Tra i casi inspiegabili vi sono il monitoraggio del tenente generale Konstantinos Floros, il capo dello staff generale della difesa nazionale, e Kostis Hatzidakis, che all’epoca era membro del gabinetto e attualmente funge da vicepresidente del governo. Questa mancanza di trasparenza ha alimentato continui interrogatori dei motivi e delle azioni del governo. All’indomani dello scandalo, il governo greco ha introdotto una nuova legge relativa alla riservatezza delle comunicazioni. Mentre la legislazione ha implementato ulteriori garanzie destinate all’uso da parte delle autorità delle forze dell’ordine, ha anche subito critiche significative. Gli oppositori della nuova legge sostengono che elimina efficacemente il diritto ai cittadini di essere informati se fossero stati sottoposti a sorveglianza statale in passato, riducendo così la responsabilità. Il governo ha anche affrontato una censura per una percepita mancanza di determinazione nell’identificare gli individui o le entità responsabili della spionaggio sui propri ministri e sul personale militare. Questa critica si è intensificata dopo che le autorità hanno condotto un raid negli uffici di Atene di Intellexa. Il raid si è verificato mesi dopo che lo scandalo degli intercettazioni era già diventato conoscenza pubblica e alla fine gli investigatori hanno lasciato i locali a mani vuote. Christos Rammos, un ex giudice senior che era il presidente dell’autorità ellenica per la sicurezza della comunicazione e la privacy (ADAE) quando è emerso lo scandalo, era una figura centrale nello sforzo di scoprire i fatti delle intercettazioni. Ha descritto di fronte a una resistenza significativa nel suo lavoro. “In Grecia il sistema politico non può tollerare le autorità indipendenti, i cosiddetti controlli e i saldi sul potere. L’affare delle intercettazioni è stata un’esperienza traumatica per la nostra democrazia”, ha detto Rammos alla BBC. “Sono stato sottoposto a attacchi personali. È stata una guerra aperta.” Poiché uno dei primi obiettivi noti, Nikos Androulakis, era un membro del Parlamento europeo, lo scandalo ha rapidamente attirato l’attenzione e il controllo internazionali. Il Parlamento europeo ha risposto istituendo un comitato d’inchiesta speciale per indagare sull’uso di Pegasus e lo spyware di sorveglianza equivalente, noto come Comitato PEGA. Il relatore del comitato, ex deputata Sophie in ‘T Veld, ha trasmesso alla BBC che il governo greco era stato non collaborativo con l’indagine. “Il governo greco aveva fatto ogni possibile tentativo di nascondere la verità. A ogni turno hanno rifiutato la cooperazione”, ha affermato. Nei suoi commenti, in ‘T Veld ha elaborato le più ampie implicazioni di tali strumenti di sorveglianza. “L’intera cosa spyware non è qualcosa che puoi vedere in isolamento. Non sta avvenendo nel vuoto. È usato per mettere a tacere le voci critiche. È usato per soffocare il controllo. Ma il danno è stato fatto; ha avuto un effetto agghiacciante.” Ha fornito un esempio diretto di questo effetto, raccontando una recente conversazione.
“Proprio ora tornavo da un caffè con un mio amico che stava anche esaminando lo spyware e lei ha detto: ‘Non posso essere sicuro che il mio telefono sia al sicuro dal governo greco’ – letteralmente.”