Tessl, una promettente startup che mira a rimodellare il panorama della codifica, ha avuto successo sollevato Finanziamenti da 125 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo della sua piattaforma basata sull’intelligenza artificiale. Fondata da Guy Podjarny, l’azienda immagina un mondo in cui gli sviluppatori possano comunicare in linguaggio naturale per le specifiche del software, consentendo all’intelligenza artificiale di gestire il nocciolo della codifica, del debug e della manutenzione.
Cicli di finanziamento e approfondimenti sulla valutazione
Il finanziamento raccolto da Tessl consiste in un round seed da 25 milioni di dollari ad aprile, sostenuto da GV (ex Google Ventures) e boldstart, insieme a ulteriori serie A da 100 milioni di dollari guidati da Index Ventures. In particolare, altri importanti investitori come Accel Partners, GV e boldstart si sono uniti al round di serie A. Questo sostegno finanziario valorizza la startup a 750 milioni di dollari, affermando la forte fiducia nel suo potenziale da parte di venture capitalist esperti.
Podjarny, che vanta una storia di iniziative di successo, tra cui Akamai e Snyk, posiziona Tessl come un attore innovativo nel campo sempre più affollato degli strumenti di codifica AI. Ha osservato che le soluzioni attuali, come quelle di proprietà di Microsoft Il copilota di GitHubsi concentrano principalmente sulla razionalizzazione dei flussi di lavoro esistenti, mentre Tessl mira a un cambiamento più fondamentale nello sviluppo del software.
Nella visione di Podjarny, il ruolo di uno sviluppatore di software passerà da complesse attività di codifica a prevalere sulla progettazione generale e sulla funzionalità delle applicazioni. Tessl incoraggia gli sviluppatori ad articolare ciò che vogliono che le applicazioni facciano, consentendo all’intelligenza artificiale di interpretare tali indicazioni nel codice. Questo approccio offre agli sviluppatori più tempo per pensare in modo strategico, poiché diventano simili agli architetti di sistema invece di essere impantanati nella codifica delle minuzie.

Un approccio unico alla progettazione del software
Fondamentalmente, la piattaforma di Tessl cerca di facilitare un processo “incentrato sulle specifiche”. Ciò significa che gli sviluppatori possono definire esplicitamente quale sarà la correttezza per le applicazioni desiderate. Specificherebbero equazioni di alto livello per ottimizzare aspetti come prestazioni ed efficienza dei costi, consentendo all’intelligenza artificiale di Tessl di affrontare i dettagli tecnici sottostanti. Podjarny ha offerto un esempio in cui un’applicazione potrebbe spostarsi tra diversi linguaggi di codifica e architetture a seconda delle richieste di traffico durante il giorno.
Attualmente, Tessl impiega un team di 21 persone e sta testando diverse versioni preliminari del suo assistente di codifica con utenti interni ed esterni selezionati. Tuttavia, la piattaforma non è ancora disponibile per la vendita generale, con un lancio previsto nel 2025. In preparazione, Tessl ha lanciato una lista d’attesa per gli sviluppatori interessati ad ottenere l’accesso anticipato alla piattaforma.
Per promuovere una comunità di sviluppatori “nativi dell’intelligenza artificiale”, Tessl invita i programmatori a costruire relazioni incentrate su questo paradigma di progettazione del software di nuova generazione. La lungimiranza della startup sta nell’affrontare le sfide create dalla crescente complessità del codice generato da varie IA, che amplifica i rischi legati alla sicurezza e alla manutenzione.
La nuova impresa di Podjarny si chiama giustamente Tessl, un riferimento alla “tassellatura”, sottolineando l’obiettivo di garantire che il codice si integri perfettamente anziché funzionare in modo caotico.
Collaborazione non competizione
La strategia di Podjarny punta alla collaborazione piuttosto che alla concorrenza con altre piattaforme di codifica AI. Il suo obiettivo è creare un sistema che funzioni perfettamente con gli ambienti di sviluppo dell’intelligenza artificiale esistenti, indicando il potenziale di Tessl nell’adottare e migliorare il codice generato dall’intelligenza artificiale da varie fonti. Questa interoperabilità suggerisce che, sebbene Tessl competerà con importanti assistenti di intelligenza artificiale come Devin e Codeium di Cognition, mira anche a integrarsi in ecosistemi più ampi per un’esperienza di sviluppo più fluida.
Nelle sue fasi iniziali, la piattaforma prevede di supportare linguaggi di programmazione come Java, JavaScript e Python, con l’intenzione di espandere il proprio repertorio man mano che cresce. La grande fiducia degli investitori mostrata in Tessl evidenzia un crescente riconoscimento della necessità di strumenti completi che non solo scrivano codice ma lo mantengano anche nel tempo, garantendo un ambiente software coerente e sicuro.
Carlos Gonzalez-Cadenas, partner di Index Ventures, ha fatto eco a questo entusiasmo elogiando la capacità di Podjarny di comprendere le comunità di sviluppatori e la sua visione di trasformare il modo in cui viene affrontato lo sviluppo del software. Ha sottolineato che Tessl non è semplicemente uno strumento ma parte di un movimento più ampio per rimodellare il panorama della codifica in modo più collaborativo e ottimizzato.
I piani ambiziosi di Tessl segnalano non solo un cambiamento nel modo in cui viene eseguita la codifica, ma potenzialmente una nuova era nella progettazione del software che enfatizza la facilità, la sicurezza e l’integrazione, il tutto guidato dalla potenza dell’intelligenza artificiale.