Il CEO di Salesforce Marc Benioff sta impressionando la comunità tecnologica con il suo appoggio a Gemini Live di Google, un assistente vocale AI. Lo ha elogiato sui social media, sottolineando la sua latenza zero e definendolo il “futuro dell’intelligenza artificiale dei consumatori”. Questo riconoscimento riflette la sua continua esplorazione delle tecnologie AI, in particolare nelle applicazioni consumer. L’integrazione di Gemini Live nelle attività quotidiane lo posiziona come un contendente contro gli assistenti affermati. Le critiche di Benioff al Copilot di Microsoft per non aver soddisfatto le aspettative evidenziano ulteriormente il divario nelle offerte di intelligenza artificiale.
Gemini Live: approvazione di Benioff ed esperienza utente
In un recente post su XBenioff ha espresso il suo entusiasmo per Gemini Live, affermando: “Ho appena scaricato Gemini Live e sono assolutamente sbalordito”. Ne ha evidenziato le prestazioni, sottolineando la “latenza zero”, che si riferisce alla risposta istantanea fornita dall’intelligenza artificiale quando è impegnata in una conversazione. Ha incoraggiato gli altri a provarlo, elogiando il lavoro del CEO di Google Sundar Pichai come “veramente innovativo”.
Il feedback entusiasta di Benioff segue le sue critiche all’assistente AI di Microsoft, Copilotache in precedenza aveva descritto come “deludente” e paragonato sfavorevolmente al defunto Clippy. Ha osservato: “Microsoft ha davvero deluso così tanti dei nostri clienti”, criticando la disparità tra l’hype che circonda le loro soluzioni di intelligenza artificiale e le prestazioni effettive.
Con il rilascio di Gemini Live come app mobile, recentemente disponibile sull’App Store, gli utenti iOS possono ora accedere alla più recente tecnologia AI di Google direttamente sui propri smartphone. L’assistente AI risponde dinamicamente ai comandi vocali, consentendo agli utenti di impegnarsi in conversazioni naturali.
Gemini Live contro ChatGPT contro Copilot
Gemini Live si unisce a OpenAI ChatGPT e Copilot di Microsoft nel mercato competitivo dei chatbot AI. Ognuno vanta funzionalità uniche, operando in framework diversi. Durante un’interazione con Business Insider, Gemini Live ha fornito una spiegazione dettagliata e colloquiale del motivo per cui San Francisco sperimenta la nebbia, qualcosa che le sue controparti hanno fatto in modo simile ma con piccole variazioni nella consegna.
Mentre gli approcci di Gemini e ChatGPT sono relativamente paralleli per quanto riguarda le richieste casuali, Copilot è più orientato verso attività di produttività, servendo una nicchia diversa nel mercato. Ogni assistente ha dei limiti, inclusa la propensione a produrre imprecisioni o “allucinazioni”.
Durante la conferenza Dreamforce di Salesforce, Benioff ha discusso dell’uso di ChatGPT principalmente per la riflessione personale, affermando con ironia che ha funzionato “soprattutto come mio terapista”.
Mentre Geminis Live continua a guadagnare terreno, cresce l’attesa riguardo alla sua integrazione con le funzionalità di Apple Intelligence. Le speculazioni del settore, in particolare da parte di analisti tecnologici come Mark Gurman, suggeriscono che, sebbene Google abbia intenzione di collaborare con Apple per l’integrazione di Gemini, potrebbe volerci del tempo. L’aspettativa è che l’integrazione potrebbe non avvenire fino al prossimo anno, soprattutto perché Apple sembra concedere a OpenAI una finestra di esclusività temporanea a seguito della recente partnership per portare ChatGPT su iOS.
Craig Federighi, responsabile software di Apple, ha espresso le sue speranze di incorporare il chatbot Gemini di Google nell’intelligence di Apple, ma senza una tempistica immediata confermata, gli utenti potrebbero dover attendere ulteriori aggiornamenti.
Nel frattempo, Google ha lanciato un’app autonoma che consente agli utenti iPhone di accedere alle funzionalità di Gemini, posizionandolo come concorrente diretto di altri assistenti IA.
Benioff, che si è astenuto dal commentare direttamente l’integrazione pianificata, rimane una voce significativa nel promuovere i progressi dell’intelligenza artificiale, sottolineandone il ruolo nel rimodellare la tecnologia di consumo.
I continui sviluppi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, soprattutto con riconoscimenti di alto profilo come quello di Benioff, sono essenziali per comprendere il panorama competitivo. Mentre aziende come Google e Apple esplorano integrazioni e funzionalità formali, il mercato degli assistenti AI è pronto per un’evoluzione significativa, soddisfacendo le esigenze dei consumatori con maggiore immediatezza e consapevolezza contestuale.
Credito immagine in primo piano: Salesforce