Fibocom ha lanciato la sua soluzione di hotspot mobile AI 5G di prossima generazione, integrando la connettività 5G con l’interazione vocale avanzata Ai-Driven a Shenzhen, in Cina, il 25 aprile 2024. La soluzione consente agli hotspot mobili di diventare hub intelligenti e alimentati dall’intelligenza artificiale, a sostegno dell’attivazione vocale multilingio.
Il dispositivo, alimentato da un’app AI personalizzata, consente agli utenti di controllare le funzioni e accedere ai servizi tramite comandi vocali. Abilita inoltre un recupero istantaneo dei contenuti locali, fornendo un rapido accesso a documenti memorizzati e supporti memorizzati nella cache. Un motore di traduzione AI in tempo reale supporta oltre 20 lingue, tra cui cinese, inglese, giapponese e coreano, con una precisione fino al 95%.
La soluzione di hotspot mobile AI 5G è alimentata dalla piattaforma Qualcomm QCM4490, con una CPU da 4 nm da 4 nm con velocità fino a 2,4 GHz. È pienamente conforme alla versione 3GPP 16, supportando NR 2CC 120MHz e raggiungendo velocità di downlink fino a 2,33 Gbps su bande secondarie. Il dispositivo è dotato di supporto Dual Sim Standby, USB 3.1 e Ethernet, nonché ricarica rapida e ricarica inversa da 15 W.
La soluzione è compatibile con il doppio sistema operativo Android/Linux, display 1080p e telecamere esterne, supportando vari scenari di applicazione. Integra inoltre il chipset Wi-Fi 7 di prossima generazione di Qualcomm, offrendo velocità fino a BE5800 e fornendo una solida esperienza di hotspot 5G-Wi-Fi 7.
Motorola porta AI a capovolgere i telefoni con la nuova gamma RAZR
Ralph Zhao, vicepresidente del dipartimento di gestione del prodotto MC di Fibocom, ha dichiarato che il lancio trasforma la connettività, in evoluzione di hotspot mobili in compagni intelligenti e focalizzati sull’utente. Ha sottolineato la dedizione di Fibocom a potenziare gli utenti a livello globale e sbloccare nuove possibilità per un futuro più intelligente.